| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | bluUtente Senior
 
     
 
 Città: napoli
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 dicembre 2007 :  18:49:46     
 |  
                      | Eulimella acicula. 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 dicembre 2007 :  18:50:32     
 |  
                      | è difficile rispondere senza averla sotto mano ,..... però, un modo ci sarebbe. 
 Cerca nei tuoi materiali litorali ( da spiaggiato a -20m )  se possiedi delle Eulimella simili ; mettile a confronto sotto il microscopio ; se quella di Ortona possiede una protoconca vistosamente più grande , si tratta di Eulimella laevis , mentre quella a protoconca più piccola e litorate è una Eulimella subcylindrata.
 Se presentano tutte le stesse dimensioni , sicuramente sono tutte E.subcylindrata.
 
 Buon lavoro
 
 Ermanno
 
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 dicembre 2007 :  19:02:49     
 |  
                      | Ops, ho visto che ho risposto quasi in simultanea co Italo ... ed abbiamo usato nomi diversi   . Allora per acicula del Philippi e laevis del Brown, si intende la stessa specie ... Brown l'avrebbe battezzata per primo , ma solo con una illustrazione senza descrizione , inoltre è un nome poco usato e probabilmente per questo motivo il Cleman lo pone tra i sinonimi di acicula .
 
 Nei cataloghi Chiarelli e Malachia è utilizzato : laevis , mentre , come detto sopra il Cleman : acicula.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 dicembre 2007 :  19:18:39     
 |  
                      | grazie ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |