Per chiarire di più la linea comportamentale ... reiserisco un messaggio che ho postato tempo fa (a pag 60 di questa discussione) .....
Messaggio originario di Luciano54:
Non voglio urtare nessuno, .. ma chiederei a tutti un minimo di "buon senso". Qualche vecchio maschio può gettare i palchi anche a partire da metà febbraio, .. ricordo però a tutti che questa fase è molto delicata per i maschi .... e può risentire notevolmente dell'eccessivo disturbo; chiedo quindi a tutti di non lanciarsi prematuramente nella spasmodica ricerca di improbabili palchi gettati, ... al fine di evitare un eccessivo disturbo ai cervi ... e costringerli a cercarsi un diverso e nuovo quartiere di svernamento (con tutte le difficoltà del caso). Non facciamo come certi fungaioli in gara perenne fra di loro ... per favore! Ciaoo.
forse qualcosa che ho detto sui cervi o sulle foto? se è per le prove visive, appena mia sorella mi avra sistemato le foto, ( ho un MacBook ) e non lo so usare approfonditamente, le mostrerò!
In particolare niente ... in generale tutto. Ti ho invitato ad andare a leggere quanto scritto a pag 60 e 61 di questa discussione, ... dove si spiegavano le ragioni per cui si chiede di non parlare troppo in anticipo ... di raccolta palchi. Forse è più facile se ti posto qui una parte della motivazione
.... ...... Detto questo se vuoi ti rispiego in dettaglio i motivi della scelta (mi pare condivisa) che ho fatto; non possiamo certo noi (nel nostro piccolo) limitare le orde di persone che si muovono troppo presto ... a cercare palchi ... distrurbando i cervi in un momento molto delicato e importante del loro ciclo biologico annuale ... e nei loro siti altrettanto importanti di svernamento (molti di loro stanno diventando peggio di certi fungaioli); possiamo però cercare di evitare una ulteriore incentivazione a questo fenomeno .... e questo stiamo cercando di fare ... molto semplicemente ... e senza polemiche. Scusami quindi se mi sono male espresso; .... resta con noi se ti sembra di condividere ciò che pensiamo e facciamo (sei il benvenuto) .... in caso contrario mi dispiacerebbe molto, .... ma non mi sembra di aver chiesto troppo ... ne di averlo chiesto in modo scortese.
......... io, oltre a studiare il cervo e seguire il CSDL per capire come si muove il nostro animale preferito, sono ancora inesperto essendo solo 2 anni che pratico assiduamente, con all'attivo circa 30 ritrovamenti, quindi se qualcuno vuole darmi altre dritte sono molto gradite!
beh mi sembra che come inesperto tu abbia poco bisogno di dritte visti i risultati della tua assidua pratica.
Pemettimi, anche in virtù della differenza di età che intuisco dal tuo nik (io ho passato i conquanta da due anni) di darti un consiglio: non ti far prendere dalla frenesia del bottino. Accetta di trovare i palchi, come ogni altro dono della natura, in maniera 'contenuta' e sobria cercando di non disturbare gli animali. Non metterti in competizione e non cercare di arrivare per primo: vedrai che forse te li gusterai anche di più
un saluto
Marco
La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ...
Ciao a tutti: Una curiosita', qui sulle alpi (Trentino), i cervi hanno cominciato a perdere i palchi da poco (circa 10 giorni), In appennino hanno cominciato ? immagino di si.,,,,probabilmente gia' da un po'.....quando sono stati trovati i primi? ciao mik
Ciao Michele, ben arrivato in questa "gabbia di matti"!
In questa sezione non è molto gradito indicare le date precise in cui i cervi perdono i palchi. So che è il "segreto di pulcinella" ... ma al fine di evitare una spesso inutile ... ma sicuramente molto dannosa ... "caccia ai primi palchi" evitiamo (e cerchiamo di evitare che lo facciano altri) di indicare le date precise in cui i cervi iniziano a gettare i palchi ... nei vari comprensori.
L.
Gli animali sono ora in una zona del loro areale, molto importante ... che deve essere il più possibile tranquilla.
ecco un palchetto di cervo sardo come saprete le dimensioni dei palchi del cervo sardo sono più contenute questo ne è un esempio, probabilmente apparteneva a un sub adulto, perchè lo spessore non è quello di un giovane. da poco sfogliando le pagine di questo bellissimo post leggevo che qualcuno quantifica tre ore di ricerca per ottenere un palco. magari!! quest'anno in una ventina di uscite nei boschi ne ho trovati tre io e uno il mio compagno d'avventure. è vero che non andavamo a caccia di palchi ma mi sembra che nonostante la cospicua densità di cervi in alcune zone la ricerca sia veramente difficile.
questo è un mezzo mozzicone. anche questo come l'altro è dell'anno scorso. mi sono dimenticato di citare il riferimento del palchetto, lo scarpone che si vede sullo sfondo è un 44. questo è infatti seppur rosicchiato più lungo dell altro ed è il tipico palco del cervo sardo giovane, con pugnale e altre due punte. nell'adulto si crea la biforcazione. i palchi a cinque o più punte sono rarissimi, l'invernino non è quasi mai presente la corona ancora meno
complimenti per i ritrovamenti ed ottima documentazione visto che foto di palco del cervo sardo su tutta la duscussiome ne ho vista una o poco più. é particolare questo palco infatti ha soltanto un pugnale non molto sviluppato e senza mediano con una forca stretta
Messaggio originario di tostoinnu:
Immagine: 295,26 KB
ecco un palchetto di cervo sardo come saprete le dimensioni dei palchi del cervo sardo sono più contenute questo ne è un esempio, probabilmente apparteneva a un sub adulto, perchè lo spessore non è quello di un giovane. da poco sfogliando le pagine di questo bellissimo post leggevo che qualcuno quantifica tre ore di ricerca per ottenere un palco. magari!! quest'anno in una ventina di uscite nei boschi ne ho trovati tre io e uno il mio compagno d'avventure. è vero che non andavamo a caccia di palchi ma mi sembra che nonostante la cospicua densità di cervi in alcune zone la ricerca sia veramente difficile.
eccone un altro, questo di quest'anno. lungo circa 50 cm, è la dimensione media di un cervo adulto. altro che i vostri cervi europei... Immagine: 212,73 KB
Premessa: sono appassionato di cervi da neanche un anno, fortunatamente ho la possibilità di andarli a vedere/fotografare spesso in quanto si trovano relativamente vicino a casa mia. Questo mi ha permesso anche di andare, insieme a i miei due "soci", a cercar corni. La sorte non ci è stata più di tanto amica visti gli ampi territori visionati ma questo non ci scoraggerà certo per il futuro! Quest'anno è andata così: Immagine: 214,01 KB Immagine: 227,81 KB e questa è un'altra prospettiva della seconda Immagine: 225 KB ps: secondo voi il primo corno da quanti anni è che si trova li (era in uno spiazzo nel sottobosco non troppo fitto)? e il secondo? la data del primo ritrovamento è il 14 marzo mentre del secondo è il 9 aprile, saluti!
Bud
Modificato da - BudSpencer63 in data 06 giugno 2012 18:58:08