testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
   PIANTE
 GYMNOSPERMAE
 Pinete in pericolo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2007 : 21:05:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non sapevo in quale forum postare queste mie foto per mostrare una situazione ambientale allarmante e che riguarda le nostre pinete, ho scelto quello degli alberi perchè di essi si tratta
Oggi ho percorso il sentiero n.1 per Punta Mesco, crinale tra Levanto e Monterosso al mare, e mi si è presentato uno scenario desolante. I pini sono tutti malati e la maggior parte sono rovinati a terra. La causa sembra un insetto arrivato dalla Francia che sta distruggendo le nostre pinete. La riviera Ligure è già stata interessata e lentamente si sta diffondendo al resato dell'Italia
Immagine:
Pinete in pericolo
78,96 KB

Angelo Mazzoni

Modificato da - limbarae in Data 11 ottobre 2011 15:21:10

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2007 : 21:05:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pinete in pericolo
119,37 KB

Angelo Mazzoni
Torna all'inizio della Pagina

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2007 : 21:12:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pinete in pericolo
135,37 KB

Angelo Mazzoni
Torna all'inizio della Pagina

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2007 : 21:13:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come si presentano le piante malate, ormai quasi tutte!
Immagine:
Pinete in pericolo
159,03 KB

Angelo Mazzoni
Torna all'inizio della Pagina

Canaj
Utente V.I.P.

Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 00:45:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A preoccupare qui in Maremma è la cimice americana (Leptoglossus occidentalis).
credo che attacchi gli strobili di Pinus pinea danneggiando la pianta e rendendola vulnerabile anche ad altri fattori, fino a farla seccare.
se n'è parlato molto negli ultimi tempi...
io l'anno scorso verso settembre-ottobre mi sono ritrovato la casa piena (ma piena!) di queste cimici; quest'anno no.
Penso che sia lo stesso responsabile del danno alle pinete che hai fotografato te Angelo47, che però mi sembrano di pino marittimo;sicchè è probabile che attacchi strobili anche di altre conifere.
é il solito alloctono che entra e non viene ostacolato dai nostri predatori i quali non hanno prontamente risposto alla sua voglia di fare casino, non per colpa loro..
impareranno a tenerlo d'occhio col tempo.. ma speriamo che non sia troppo tardi per le nostre pinete.
Torna all'inizio della Pagina

Canaj
Utente V.I.P.

Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 01:09:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto una piccola ricerca.. è possibile che si tratti anche di una cocciniglia: Cocciniglia corticola.
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 10:16:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non se la situazione delle pinete che descrivete sia la stessa, ma nelle pinete ravennati il pino non è spontaneo, ma propagato artificialmente, anche se si tratta di una pratica che esiste dall'epoca dell'impero romano.

In quanto tale è naturalmente più vulnerabile ad attacchi parassitari, se non ci fosse una continua manutenzione sarebbe completamente sostituito dal querceto naturale nel giro di pochi decenni, e mi chiedo se questa possibilità di sviluppo non sia più 'naturale' rispetto al mentenimento artificiale di una specie non autoctona.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Canaj
Utente V.I.P.

Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


287 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 13:24:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il discorso è giusto.
Le pinete nella maggior parte dei casi sono state impiantate dall'uomo e la naturale successione in certi luoghi dovrebbe finire con la lecceta, che rappresenta la fase climax. Qui da me le pinete sono di origine granducale.
C'è da dire che la pineta, soprattutto quella di pino domestico, è molto bella e svolge anche molte importanti azioni dal punto di vista ecologico. In Italia di naturale al 100% non c'è rimasto molto, tutto è stato segnato dalla mano dell'uomo, che comunque in certi casi non ha fatto poi così male. In Casentino ci sono delle abetine pure monumentali (Camaldoli) stupende che non esisterebbero in natura dato che l'abete bianco si rinnova sotto copertura di altre specie ed è sempre associato...
Le pinete di pino marittimo invece sulla costa sbarrano i venti salmastri permettendo la crescita verso l'interno di boschi più complessi...

Torna all'inizio della Pagina

Second Spin
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2007 : 10:02:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe trattarsi di Matsucoccus feytaudi, o cocciniglia corticicola del pino marittimo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net