| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2007 :  18:52:08     
 |  
                      | 2) Lygus pratensis ? o Lygus punctatus ? Val di Genova TN 10-08-07. 
 Immagine:
 
   205,36 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2007 :  18:53:39     
 |  
                      | 3) questo per me è rimasto indet. Val di Genova, TN, 10-08-07. 
 Immagine:
 
   175,51 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2007 :  03:02:16     
 |  
                      | Un aiutino: l'iniziale del nome sta scritta sullo scutello...  
 
 
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2007 :  10:14:59     
 |  
                      | Qui il gioco si fa interessante... e Paris enigmatico.... Vediamo:
 - mi pare di capire (da come Paris ha modificato il titolo della discussione) che tutti e tre gli insetti appantengono al genere Lygus;
 
 - queste le specie di Lygus presenti in Nord-Italia (ed in Italia) secondo la Check List  della fauna italiana:
 
 |  |  | 156.0. Lygus Hahn, 1833 001.0  gemellatus (Herrich-Schäffer, 1835)	N	S		Sa
 002.0  italicus Wagner, 1951	N	S	Si	Sa
 003.0  pratensis (Linnaeus, 1758)	N	S	Si	Sa
 004.0  punctatus (Zetterstedt, 1839)	N
 005.0  rugulipennis Poppius, 1911	N	S
 006.0  wagneri Remane, 1955	N	S		Sa
 | 
 - siti su Internet quasi niente.... The Garden Safari  , sito non molto affidabile, dà come carattere del L. pratensis il "cuoricino" sul pronoto... boh!
 
 - se
 |  |  | l'iniziale del nome sta scritta sullo scutello | 
1°: V : L. wagneri????
 2°: V (L.wagneri)? o I (L. italicus)?????
 3°: I in bianco (L. italicus) o W in scuro (L. wagneri)?
 
 Sono più confuso di prima....
    
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2007 :  18:06:35     
 |  
                      | >  W  < ...  
 Lygus wagneri   Remane, 1955
 
 
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2007 :  18:24:46     
 |  
                      | Quindi se ho capito bene, tutte e tre Ligus wagneri. 
 Grazie Paris!
 
 
  
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2007 :  23:44:46     
 |  
                      | I primi due exx sono un po' sovraesposti, ma le ultime due foto confermerebbero questa ipotesi. Attenzione però, perché siamo pur sempre in presenza di fotografie dove non è visibile la spaziatura nella microscultura del corio che è importante per separare correttamenmte i due gruppi di Lygus. 
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |