testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 mai visto niente del genere .. cos'è? - Cebrio sardous
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ettureddu
Utente Junior

Città: guspini
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


88 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2007 : 01:41:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Elateridae Cebrioninae Genere: Cebrio Specie:Cebrio sardous
In una località costiera ho trovato sotto una pietra questo strano insetto .. suppongo un coleottero ma nn son per nulla sicuro...
che ne pensate?
Cebrio sardous:
mai visto niente del genere .. cos''è?  - Cebrio sardous
92,5 KB

Gente di gutturu

Modificato da - vladim in Data 21 gennaio 2017 06:39:29

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2007 : 09:02:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi la femmina di un Cebrio...

Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2007 : 12:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh, sì!
Mai vista. Che spettacolo!
Torna all'inizio della Pagina

ettureddu
Utente Junior

Città: guspini
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


88 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2007 : 14:57:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allego altre due foto .. magari posson essere utili.. grazie

Immagine:
mai visto niente del genere .. cos''è?  - Cebrio sardous
185,96 KB
Immagine:
mai visto niente del genere .. cos''è?  - Cebrio sardous
197,2 KB

Gente di gutturu
Torna all'inizio della Pagina

erika
Utente V.I.P.

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2007 : 17:49:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

confermiamo quanto detto per il genere da Vitalfranz e Marco

In Sardegna abbiamo:
Cebrio corsicus Duval, 1860
Cebrio sardous Perris, 1870
Cebrio strictus Gené, 1836

Conoscendo entrambe le specie, ed i loro periodi di comparizione dovrebbe trattarsi della femmina del Cebrio sardous Perris, 1870.

Il C. strictus l'abbiamo visto solamente nel periodo primaverile, mentre C. corsicus se non ricordiamo male dovrebbe comparire a fine estate.
Non abbiamo a portata di mano la scatola degli Elateridae Cebrioninae, ma controlleremo...

Un saluto a tutti

Erika e Davide

Modificato da - vladim in data 21 gennaio 2017 07:21:30
Torna all'inizio della Pagina

ettureddu
Utente Junior

Città: guspini
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


88 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2007 : 18:28:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fantastico grazie ragazzi... complimenti .. questa era difficile uhah
ciao Erika!!!

Gente di gutturu
Torna all'inizio della Pagina

Hospiton
Utente Senior

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


966 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 dicembre 2007 : 11:15:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche in questo caso la località esatta e soprattutto la descrizione dell'ambiente aiuterebbe...
In ogni caso, fantastico ritrovamento! Complimenti


Daniele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net