Autore |
Discussione  |
|
Mathilda
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2007 : 16:15:22
|
angela a me sembra un cabestana dolaria ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2007 : 16:17:43
|
Concordo con la determinazione di Blu.
Ermanno |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2007 : 17:28:26
|
Evviva!!! questa non ce l'avevo ancora!
Grazie a tutti e due 
A.
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
 |
|
petry
Utente V.I.P.
  

Città: roma
140 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 14:34:45
|
Secondo me non è Cabestana dolaria ma cutacea. Per riguarda Cabestana doliaris è il sinono di cutacea. Potrebbe essere una forma di cutacea ma proveniente dal marocco dell'Atlantico. |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 15:44:45
|
| Messaggio originario di petry:
Secondo me non è Cabestana dolaria ma cutacea. Per riguarda Cabestana doliaris è il sinono di cutacea. Potrebbe essere una forma di cutacea ma proveniente dal marocco dell'Atlantico.
|
No è sicurameenta Cabestana dolaria, a tal proposito leggi qui Link
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 16:29:28
|
A me sembra troppo stretto il canale sifonale per essere doliaria. Secondo me è cutacea...stile Lazzaro (RC), ma più piccolina. Ho doliaria piccoline ma hanno già il canale sifonale aperto...più che in cutacea piccolina. |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 18:35:48
|
uffffa!!!!
     
che ci scrivo sul cartellino "forse doliaria, forse cutacea"?
A.
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
 |
|
IvanMulero
Moderatore
   

Città: Murcia
Regione: Spain
501 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 19:01:23
|
Dear Angela,
I also think it is Cabestana doliaria.
Ciao ciao
Ivan |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 20:34:19
|
| Messaggio originario di IvanMulero:
Dear Angela,
I also think it is Cabestana doliaria.
Ciao ciao
Ivan
|
Grazie a tutti!!
A.
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 dicembre 2007 : 23:09:17
|
Mia Cara Mathilda, torno a confermare che si tratta di doliaria , lo sviluppo della spira è tutto particolare.
Smack Ermanno |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 dicembre 2007 : 09:38:43
|
| Messaggio originario di Ermanno:
Mia Cara Mathilda, torno a confermare che si tratta di doliaria , lo sviluppo della spira è tutto particolare.
Smack Ermanno
|
Smack anche a te! Grazie!!
A.
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
 |
|
Diego
Utente V.I.P.
  

Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
182 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 dicembre 2007 : 20:49:06
|
Riprendo la discussione aperta da Mathilda per sottoporvi questo esemplare (non certo in buone condizioni) che ho determinato come C. cutacea senza esserne pienamente convinto. I dubbi nascono sia dalla forma generale che lo avvicina a C. dolaria, questo però poptrebbe far parte della variabilità della specie, sia dallo spessore del nicchio che è veramente molto più leggero dedli altri C. cutacea in mio possesso. Purtroppo non conosco la provenienza dell'esemplare che ho avuto assieme a una vecchia collezione amatoriale degli inizi anni 50. l'immagine allegata presenta due viste dorsali dello stesso esemplare eseguite con lo scanner variando leggermente l'angolo di ripresa. Purtroppo la prospettiva fa sembrare l'esemplare meno largo di quello che è in realtà.
Immagine:
66,19 KB
Ciao Diego |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 dicembre 2007 : 20:52:12
|
cutacea, cutacea. Ti sembra meno spesso perchè stava crescendo ancora
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Diego
Utente V.I.P.
  

Città: Rivolta d'Adda
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
182 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 dicembre 2007 : 21:07:28
|
Grazie Fabiolino per la conferma. Per quanto attiene lo spessore la mia impressione di leggerezza non è data solamente dall'aspetto del labbro in fdase di crescita ma da tutto il nicchio. Ho appena provato a confrontare il peso dell'esemplare postato con quello di un altro delle stesse dimensioni (manca tutta la protoconca all'esmplare postato) ottenendo un peso di 8 gr. per l'esemplare postato e di 16 gr. (il doppio) per l'altro.
Ciao Diego |
 |
|
|
Discussione  |
|