Caro blu, avrei bisogno di chiederti un paio di cose su questo ritrovamento. Anche io ho avuto modo di osservare Solemya raccolte a profondità superiori ai 50 metri. Se vuoi puoi contattarmi alla mia mail c.solustri@hotmail.it
ricordo di aver visto nella collezione di misfud un certo numero di solemye piccole e con un periostraco (dicano i biologi: di periostraco parliamo no?) che non sopravanzava il nicchio, prese a profondità inusuali per una togata. Non ricordo con precisione a quanti metri, ma constantin frequenta il forum e forse può dirci qualche cosa di più. Credo che ci scambiammo anche due parole sul fatto che non assomigliavano esattamente ad un giovane di solemya (come quello postato da Maria Teresa). Comunque è meglio che intervenga lui, perché il mio livello di rimbambimento ormai è tale che potrei anche essermi sognato tutto (ma non credo). buona notte a tutti stefano