Una delle regole fondamentali è che creiamo un subforum a parte dove inviare queste foto, per poter attivare la geo-localizzazione specifica. Inoltre è necessario inviare un post diverso per ogni messaggio senza accodare tutto ad un solo topic..
Detto fatto, fantastico BEN. Ora bisogna scrivere "le regole" per sistemare le discussioni in questo nuova sezione.
Rispondo a Paolo. Non esiste una definizione ufficiale di albero monumentale (prendilo con le pinze). C'è un elenco cui rifarsi (quello del CFS che ho riportato). Ciò non esclude che non ce ne siano altrettanti e di importanti. Devo verificare con una ricerca su sistemi bibliografici nazionali ed internazionali, cosa che non posso fare da casa ma solo dal lavoro, se esiste in letteratura qualcosa in merito. Partiamo con quelli che abbiamo (database CFS).
domanda per alessandro o per chiunque sappia rispondere:
ho visto che i maronari dei Colli Euganei non sono considerati alberi monumentali. come mai?
mi sembra che possiedano "cospicui caratteri di bellezza naturale"...
Ovviamente è interessante poterne segnalarne degli altri (qui rispondo a Margherita, i maronari del Venda potrebbero rientrare a pieno titolo).
Definiamo i criteri e le caratteristiche da rilevare. Sicuramente tra i criteri l'importanza storica, le dimensioni/età, l'importanza economica (ad esempio tornando a quanto scritto da Margherita, in un'economia di sussistenza i maronari del Venda sono stati fondamentali). Ma devo verificare in bibliografia.
Direi che il criterio della 'monumentalità' esula da considerazioni biogeografiche. Una sequoia monumentale ha le stesse credenziali di una farnia per apparire in questo forum, porrei come unica limitazione la collocazione all'interno del territorio nazionale.
I dati che è possibile fornire mi sembra che possano ridursi a: - specie dell'albero (in caso di incertezza il forum aiuta); - collocazione georeferenziata; - diametro del tronco ad 1 mt di altezza dal suolo (si misura la circonferenza e la si divide per 3,14) - stato di fatto (stato di salute, rischi reali e potenziali, ecc.) E naturalmente foto, foto...
Lascerei perdere misurazioni dell'altezza e dell'età.
Esatto! io ancora non ho avuto modo di andare a "visitarne" qualcuno purtroppo...la buona volontà c'è, la possibilità meno
Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)
Potrei fare l'Abete rosso più grande della zona e credo di Valtellina,altezza più o meno 45m diametro 4m già nel 1°censimento alberi monumentali della Provincia! Direi abbastanza impressionante,l'unico problema è che non è molto fotogenico! Arriva un giorno o l'altro!!! Buona domenica a tutti!!!
Modificato da - Tetrao in data 27 gennaio 2008 09:40:13
Se vi servono le schede di segnalazione che ha predisposto il CFS per redigere l'inventario degli Alberi Monumentali in Italia è possibile scaricarle da nostro sito nella pagina "Normative" (Determinazione Dirigenziale n.4/2006). Invito inoltre a chi incontra questi patriarchi di segnalarli anche presso il CFS e gli Uffici di Conservazione della Natura della propria Regione poichè non tutti gli Alberi Monumentali sono stati censiti ed una grossa mano la da proprio chi li segnala per permettere di tutelarli indipendentemente dal luogo in cui si trovano e dal "proprietario" del suolo sul quale sono fortunatamente o sfortunatamente cresciuti ! Complimenti per le foto e per questa sezione che trovo molto interessante. Buona ricerca. Angela