testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Datronia mollis?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 11:03:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Di seguito propongo le immagini di 2 lignicoli trovati in boschi di latifoglie.
Per entrambi le raccolte ipotizzerei Datronia mollis, una Polyporaceae che non avevo ancora ritrovato.
Cosa ne pensate?

Fomes

Raccolta N. 1
Su tronco di latifoglia abbattuto.
Superficie sterile irsuta, pori angolosi che scuriscono se sfregati, margini biancastri
Contesto di spessore limitato.
Presenza di guttule in alcune spore.
Dimensioni sporali:
Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 7.420 2.840 2.380
2 Media 9.345 3.207 2.899
3 Max 12.540 3.770 3.470
4 Varianza 2.753 0.082 0.099
5 SQM 1.685 0.291 0.319
6 Kurtosis 3.614 -3.430 -3.375
7 Correlazione 0.799 0 0


Immagine:
Datronia mollis?
204,82 KB

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 11:04:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raccolta n. 1


Immagine:
Datronia mollis?
225,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 11:05:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raccolta n. 1


Immagine:
Datronia mollis?
112,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 11:07:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raccolta n. 2
Su grosso ramo di latifoglia al suolo.
Superficie sterile pubescente/irsuta (il carpoforo era bagnato per la pioggia)
Pori angolosi.
Contesto di spessore limitato.
Presenza di guttule in alcune spore.
Dimensioni sporali:
Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 7 2.490 2.460
2 Media 8.990 2.891 3.108
3 Max 10.870 3.150 4
4 Varianza 1.861 0.036 0.177
5 SQM 1.393 0.195 0.429
6 Kurtosis 0.974 -3.792 -3.182
7 Correlazione 0.410 0 0


Immagine:
Datronia mollis?
245,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 11:08:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raccolta n. 2


Immagine:
Datronia mollis?
252,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 11:08:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raccolta n. 2


Immagine:
Datronia mollis?
107,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 09:46:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fomes. Fai sembre ritrovamenti interessanti, o meglio sai sempre proporne di interessanti!!
In questo mi lasciano dubbioso la misura delle spore (troppo lunghe specialmente nel primo campione) e la forma dei carpofori (un po' troppo dimidiati).
Spesso Datronia mollis (Sommerf.) Donk è resupinata (credo che nel libro di Bernicchia all'inizio ci sia un'errore e che il termine "raramente" vada sostituito con "frequentemente") o espanso-reflessa, cioè con i margini rialzati e spesso ripiegati in modo da formare delle mensole relativamente sottili. Qui invece di tanti carpofori non ce n'è uno che abbia questa caratteristica.
Secondo me è più facile che sia Coriolopsis gallica (Fr.) Ryvarden che ha prima di tutto una reazione nera al KOH (l'hai già provata?).
Poi ha sistema trimitico, ma qui entriamo in un campo dove, come saprai bene, stabilirne il confine è cosa assai ardua.
P.S. il punto interrogativo sulla mia supposizione è d'obbligo perche le spore del secondo sono abbastanza più sottili. Potrebbero essere la prima Coriolopsis gallica e la seconda Datronia mollis????
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 16:19:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aphyllo,
effettivamente ho considerato la possibilità che potessero essere entrambe
C. gallica o in alternativa C.trogii.
Ho effettuato la prova con KOH ed è stata negativa su entrambi i campioni. Ho cercato anche dendroifidie (presenti in D. mollis) ma non sono riuscito ad osservarle .
Ti elenco gli elementi che ho considerato nell’ipotizzare Datronia mollis;
raccolta n. 1 :
presenza di margini di color biancastro;
superficie poroide che scurisce se sfregata;
alcune spore con guttule.
Raccolta n. 2:
spore con guttule ,
forma del carpoforo.
Nella raccolta n. 1 la superficie sterile irsuta sarebbe più consona a C. trogii ( scarterei del tutto C.gallica per la reazione negativa al KOH), ma gli altri caratteri che ho elencato mi hanno fatto sorgere molti dubbi.
Nella raccolta n. 2 (effettuata durante una giornata di pioggia) la superficie sterile non si presentava molto irsuta .
Per quanto riguarda le misure sporali, consultando Bernicchia mi sembra di capire che quelle di D. mollis e C.trogii e/o C.gallica sono anche sovrapponibili, mentre sono d’accordo sulla forma del carpoforo della prima raccolta che non sembra così consona con quella di D. mollis.
Per me è ancora un dilemma la raccolta N.1, mentre dovrebbe essere D. mollis la raccolta n. 2………..
Altre considerazioni?


Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 17:28:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre considerazioni?


Fomes

Si, ammesso che il secondo sia Datronia m. (ci sta!), fai il confronto del colore delle scheletriche con quell'altra. Se sono più chiare allora il primo è Funalia trogii (Berk.) (rispettando il Cabi chiamiamola così più che Coriolopsis trogii...scelta del sito...) che io non avevo considerato perchè l'imenio mi sembrava un po' grigiastro....

Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2007 : 22:51:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho effettuato il confronto fra le ife scheletriche (contesto)del campione N. 1 e N.2 utilzzando KOH al 30%. Si può notare come quelle del campione N. 1 hanno una colorazione bruno-scuro, mentre quelle del campione N. 2 sono più chiare anche se alcune hanno tonalità brunastra(Bernicchia afferma che in D. mollis le ife della parte inferiore del contesto diventano verde-bruno con KOH).
A questo punto come chiudere la pratica?
E’ percorribile l’ipotesi D. mollis per entrambe?


Fomes


Raccolta N. 1


Immagine:
Datronia mollis?
81,83 KB



Immagine:
Datronia mollis?
90,28 KB



Immagine:
Datronia mollis?
101,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2007 : 22:53:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Raccolta N. 2


Immagine:
Datronia mollis?
68,15 KB



Immagine:
Datronia mollis?
74,54 KB



Immagine:
Datronia mollis?
77,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 dicembre 2007 : 23:13:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sinceramente Fomes non so che dire...Il primo campione ha le spore veramente troppo grandi per essere Datronia m. Già il secondo ce le ha un po' grandine, ma può passare. Il primo poteva essere perfettamente Coriolopsis gallica se avesse avuto una reazione scura al KOH. A proposito, di solito si usa al 5%, come mai tu lo usi al 30%?
Il secondo lo archivierei anch'io come Datronia mollis ma il primo no.
Su Index Fungorum c'è elencata questa bella sfilza di Datronia:

Datronia brunneoleuca (Cooke) Ryvarden (1988); Polyporaceae
Datronia caperata (Berk.) Ryvarden (1985), (= Coriolopsis caperata), [RSD]; Polyporaceae
Datronia daedaleoides (Berk.) Ryvarden (1991), (= Coriolopsis daedaloides), [RSD]; Polyporaceae
Datronia decipiens (Bres.) Ryvarden (1988), [RSD]; Polyporaceae
Datronia epilobii (P. Karst.) Donk (1966), (= Datronia stereoides), [RSD]; Polyporaceae
Datronia glabra Ryvarden (1987), [RSD]; Polyporaceae
Datronia mollis (Sommerf.) Donk (1967), [RSD]; Polyporaceae
Datronia nigrocinerea (Murrill) Ryvarden (1985), (= Coriolopsis brunneoleuca), [RSD]; Polyporaceae
Datronia sajanensis (Parmasto) Doma#324;ski (1974), (= Piloporia sajanensis), [RSD]; Polyporaceae
Datronia scutellata (Schwein.) Doma#324;ski (1974), [RSD]; Polyporaceae
Datronia scutellata (Schwein.) Gilb. & Ryvarden (1985), [RSD]; Polyporaceae
Datronia stereoides (Fr.) Ryvarden (1967), [RSD]; Polyporaceae
Datronia stereoides (Fr.) Ryvarden (1968), [RSD]; Polyporaceae
Datronia stereoides var. epilobii (P. Karst.) Ryvarden (1967), (= Datronia stereoides), [RSD]; Polyporaceae
Datronia stereoides var. stereoides (Fr.) Ryvarden (1967), (= Datronia stereoides), [RSD]; Polyporaceae
Può darsi che una di queste corrisponda alla tua prima. Sai com'è, qui non siamo nel campo delle amanite dave puoi trovare libri su libri che sviscerano completamente tutto.
Sarebbe interessante trovare da qualche parte una chiave più completa di quelle a nostra disposizione, magari di Ryvarden che ha studiato il genere approfonditamente. Proviamo a fare una ricerca sul web? in questo modo io ho avuto ottimi risultati per i Generi Stereum e Skeletocutis, Oxyporus e Rigidoporus (le chiavi spesso sono inserite per intero in articoli che trttano di una specie in particolare, magari perchè è stata appena scoperta)..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net