Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti, stasera riguardando vecchie foto mi sono trovato questi due...fotografati in Marzo. Purtroppo ho solo questa. Pyrrhocorridae? grazie e buona serata Antonio Immagine: 144,84 KB
Modificato da - Paris in Data 01 dicembre 2007 18:17:23
Spilostethus pandurus (Scopoli, 1763). Antonio, i Pyrrhocoridae che puoi trovare in italia sono Pyrrhocoris apterus(Linnaeus, 1758), di cui ci sono nel forum diverse foto, il più raro P. marginatus (Kolenati, 1845),simile di forma ma bruno scuro, Scantius aegyptius (Linnaeus, 1758) vedi qui Link e c'è anche una sola segnalazione della Sicilia di Scantius forsteri (Fabricius, 1781) specie medioorientale che si distingue dalla precedenti per le emielitre rosse senza macchie nere. Prova a cercare!
complimenti anche a Linnea per le belle foto
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)