testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AMANITA
 Amanita da determinare
 Amanita sp.?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2007 : 02:01:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovata ieri in un prato incolto e molto umido, nelle vicinanze del mare.Ma è un'Amanita?
Grazie Ornella
Immagine:
Amanita sp.?
273,64 KB

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2007 : 02:02:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Amanita sp.?
253,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2007 : 02:03:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Amanita sp.?
285,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2007 : 02:03:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Amanita sp.?
234,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2007 : 10:28:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Orni,

è una gran bella Amanita sp. sezione vaginate..

attendiamo gli esperti, sono molte quelle simili...

grazie...

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Contu61
Utente V.I.P.

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


370 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2007 : 19:07:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e come si fa a dire qualcosa senza sapere nulla almeno della morfologia sporale ? A me ricorda molto A. mairei ma questa ha spore allungate....

Marco Contu
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2007 : 19:17:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto belle le immagini orni,
però ti è sfuggita la Lepiotina...

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2007 : 20:05:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quel particolare margine del cappello la prima foto è veramente spettacolare
Complimenti Orni
Ciao da spin
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2007 : 22:35:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'apprezzamento delle foto, ma credo di aver bisogno di molte lezioni e di molto studio per riuscire a capire cosa sia veramente utile per la determinazione.
Ad esempio, quando Marco parla di "morfologia sporale" mi chiedo se esista un sistema di individuazione della morfologia delle spore senza avere un microscopio. Ho imparato che tra gli insetti a volte serve l'estrazione dei genitali per determinare la specie e che sovente simile non significa per nulla uguale.
Penso che in micologia sia altrettanto difficile arrivare alla determinazione di alcune specie.
Ma ora vi faccio ridere e spero che non mi prendiate troppo in giro, ma sono veramente ignorante in materia. Quando Giorgio ha detto che mi ero persa la "Lepiotina", ho pensato di essermi persa un particolare importante per la determinazione...
Prima di accorgermi della piccola Lepiota che era accanto all'Amanita!
Una vergogna lo so, ma almeno l'ho confessata.
Grazie a tutti
Ornella
Torna all'inizio della Pagina

Contu61
Utente V.I.P.

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


370 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 novembre 2007 : 13:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CIAO Orni,
non esiste, purtroppo, un sistema diverso dai microscopi per l'accertamento della morfologia sporale. Chissà, magari in un futuro più o meno vicino qualcuno si inventerà qualche diavoleria.....

Marco Contu
Torna all'inizio della Pagina

orni
Utente Senior

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2007 : 00:59:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo sospettavo...
Grazie mille. Ornella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net