Un tentativo molto coraggioso non c'è dubbio !,.....in che guaio ti sei cacciato !, in effetti alcune specie risultano ancora oggi di difficile intepretazione o variamente considerate a secondo l'autore, appena posso postero' qualche immagine.
Per Enzo. Lo so è il classico vespaio, mi piacerebbe sentire il pensiero di alcue persone che ci seguono nel Forum. E' un Genere troppo opinabile ove occorrebbe fare un po' di chiarezza. Ps. Attendevo qualche tirata d'orecchie!!!
Per Mario. Mi ero accorto anch'io. Il nostro server non accetta (), quindi dovete copiare la riga intera e inserirla nella barra degli indirizzi ed arrivate alla pagina di Armillaria ectypa
Attendo copiosi contributi fotografici e pareri personali.
L'ho visto solo ora, purtroppo: lavoro molto bello, interessante e anche impegnativo. Io ho avuto l'occasione, l'anno scorso, di trovare e fotografare dei funghi che ho classificato come Armillaria mellea. Tuttavia non erano riuniti in gruppi di numerosi esemplari come di solito accade, ma crescevano isolati; inoltre avevano un gambo massiccio, a barilotto, e la taglia era molto grande (cappello fino a circa 10 cm). Potresti darmi un giudizio osservando le foto che seguono? Grazie e complimenti,
Grazie. Mi sono dimenticato di aggiungere che la superficie pileica era piuttosto glabra, quasi liscia, così come il gambo. Periodo di ritrovamento: autunno Ambiente: bosco di leccio con rare altre essenze (rovere, frassino) con sottobosco di cisto, corbezzolo, viburno, ginepro, lavanda, ginestra, edera Terreno: molto sassoso (calcare cavernoso) Altri funghi trovati nello stesso bosco e nello stesso periodo: Armillaria mellea e cepistipes nelle loro forme cespitose
Grazie. Mi sono dimenticato di aggiungere che la superficie pileica era piuttosto glabra, quasi liscia, così come il gambo. Periodo di ritrovamento: autunno Ambiente: bosco di leccio con rare altre essenze (rovere, frassino) con sottobosco di cisto, corbezzolo, viburno, ginepro, lavanda, ginestra, edera Terreno: molto sassoso (calcare cavernoso) Altri funghi trovati nello stesso bosco e nello stesso periodo: Armillaria mellea e cepistipes nelle loro forme cespitose
Saluti, francopaolo
ciao a tutti, in tema di Armillaria è interessante segnalare he in Italia è stata trovata anche A. nigritula P.D. Orton, una specie originaria del Regno Unito e caratterizzata da colori praticamente nerastri e dalle ife non fibbiate (complesso mellea). Attualmente, assieme a Giovanni Consiglio, è in corso di revisione il typus della specie.....
ciao a tutti, in tema di Armillaria è interessante segnalare he in Italia è stata trovata anche A. nigritula P.D. Orton, una specie originaria del Regno Unito e caratterizzata da colori praticamente nerastri e dalle ife non fibbiate (complesso mellea). Attualmente, assieme a Giovanni Consiglio, è in corso di revisione il typus della specie.....
Marco Contu
Ciao Marco, sapresti dirmi in quale zona è stata ritrovata ??