ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.
Mi associo ai complimenti... Foto galattiche, in particolare la prima della marmotta, quella più grande. Sono rimasto sbigottito,dalle altre, non avevo mai visto marmotte così.. confidenti ! Ancora complimenti, Davide.
Ciao a tutti,e grazie per la benvenuta ! vedo che l'ermellino a un bel successo! Per noi, un bel ricordo, era molto divertente di giocare a nascondino con lei !
Grazie Teatro.Un giorno,ho visto un ermellino bianco,bellissimo!,ma ero con gli sci,e non avevo la macchina foto,peccato ! Per il lagopède, un giorno,penso averne visto uno,non era bianco(era fine april)ho preso una foto,era difficile,devo cercare,ma non so se è veramente un lagopède.La bartavelle, mai visto !
Modificato da - Sylvie in data 24 novembre 2007 13:12:52
Grazie per la tua benvenuta Lepurisposu , e come l'ermellino piace anche a te , ecco una altra foto della sua testa
[ Immagine 13: 18,66 KB
Adesso non ho più foto del'ermellino . Dovrete aspettare che avrei un altro instante di fortunà per prendere ancora fotografie di questa bestia. Ma se volete imagine di altri animali non c'è problemà .
Che deliziosa serie di foto! Complimenti e benvenute!! La volpe sembra davvero vicinissima! lo era davvero?
à bientôt Roberta
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)