Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 21:01:10
|
Immagine:
86,88 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 21:07:38
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius chrysorrheus
|
Lactarius chrysorrheus?? Immagine:
91,65 KB
Ciao da Antonio. |
Modificato da - Andrea in data 11 maggio 2008 19:59:55 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 21:09:26
|
Immagine:
88,03 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 21:13:39
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Xerula Specie:Xerula radicata
|
Oudemansiella radicata?? Immagine:
61,36 KB
Ciao da Antonio. |
Modificato da - Andrea in data 11 maggio 2008 20:01:13 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 21:15:51
|
Immagine:
99,91 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 22:03:42
|
Per l'esiguità del gambo e per la presenza di semplici striature sullo stesso sembra più sordida che nuda. Ok. per le altre determinazioni. Ciao Giò
Un saluto circolare Giò
|
 |
|
peppe
Utente V.I.P.
  

Città: Guardea
Prov.: Terni
Regione: Umbria
420 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2007 : 10:55:30
|
Buongiorno Antonio , avrei qualche dubbio sulla determinazione del Lactarius Chrysorrheus perchè il latice, abbastanza copioso, non ha ancora virato al giallo. Saluti. peppe |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 novembre 2007 : 11:25:34
|
Ciao, per me le determinazioni di Antonio sono giuste. Batman |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2007 : 11:48:12
|
Anche secondo me l'osservazione di Peppe mi sembra ragionevole.Nella foto il latice è decisamente bianco,ora non sono un esperto micologo quindi più di qualcuno può facilmente correggermi,però a me viene in mente Lactarius Zonarius o giù di li.Ciao da Spin  |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2007 : 12:05:00
|
| Nella foto il latice è decisamente bianco |
però vira al giallo dopo un 1 minuto ... (lo si vede se ingrandisci la foto ...)
Lactarius chrysorrheus ....
Mario |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2007 : 13:14:36
|
Si effettivamente ingrandendo la foto si intravede qualche piccola gocciolina gialla.Mario da te c'è sempre da imparare.Un saluto da Spin  |
Modificato da - spin in data 17 novembre 2007 13:15:22 |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 novembre 2007 : 21:18:37
|
GRAZIE A TUTTI PER IL VOSTRO CONTRIBUTO.
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|