| Autore |
Discussione  |
|
|
zico
Utente Senior
   
 Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 10:48:56
|
Ciao Zico ,
| | Presenta un anello piuttosto delicato; odore di farina fresca (molto simile a calocybe gambosa) anche se personalmente avverto una leggera componente di "cetriolo". |
in attesa delle tue foto ... mi sembra la totale e precisa descrizione di Tricholomella constricta ... per la presenza dell'anello che lo differenzia di Tricholomella leucocephala (senza anello)
vedi cosa ne dicono qui
Il parere del mio amico e maestro Albert Marchal (Grande Micologo )... mi sembra rilevante !!!
Mario |
 |
|
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 11:13:46
|
è lui è lui....di solito nasce in ambienti antropizzati, ricco in sostanze azotate (stalle, orti.....luoghi concimati..). L'odore è di cetriolo o un po' cimicino. La differenza fra T. constricta e T. leucocephala è esattamente quella che intercorre fra T. cingulatum e T. ramentaceum.........vale a dire non esiste, solo una differenza nella labilità o meno del velo parziale
Alf
Alfy |
 |
|
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 13:34:26
|
Grazie a Mario e Alfredo per i contributi. gli esemplari in questione , dopo alcuni giorni dalla raccolta, li ho consegnati all'amico giancarlo, il quale, con la consueta disponibilità e la grande professionalità che lo contraddistinguono, ha provveduto ad effettuare la microscopia e alcune foto agli esemplari (ormai un po' "provati"). Invio tale materiale Ciao, Zico Immagine:
111,07 KB |
 |
|
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 13:41:43
|
Immagine:
98,88 KB |
 |
|
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 13:43:20
|
Immagine:
60,72 KB |
 |
|
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 13:44:59
|
Immagine:
188,22 KB |
 |
|
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 13:47:26
Ordine: Agaricales Famiglia: Lyophyllaceae Genere: Tricholomella Specie:Tricholomella constricta
|
Immagine:
155,26 KB |
Modificato da - vladim in data 21 gennaio 2016 06:24:57 |
 |
|
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 13:49:14
|
Immagine:
99,9 KB |
 |
|
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 14:01:21
|
Ciao Zico e Giancarlo, non che prima ci fossero dei dubbi ma ora c'è la certezza conclamata per Tricholomella constricta. Batman |
 |
|
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 14:01:25
|
Immagine:
193,82 KB |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2007 : 23:46:17
|
Grazie Andrea,
molto interessante, mai sentito parlare di questa specie..
a presto
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 novembre 2007 : 17:46:29
|
grazie Maestro del conforto Un abbraccio Zico |
 |
|
| |
Discussione  |
|