|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2007 : 18:06:46
|
d'accordo con Lycoperdon perlatum ciao Maurizio
ariosto |
 |
|
cantarellus
Utente V.I.P.
  
Città: foggia
Prov.: Foggia
Regione: Italy
260 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2007 : 18:12:26
|
Salute, Gigi, la membrana esterna - esoperidio - con le sue verruche ovvero aculei, conduce verso il fungo Lycoperdon perlatum. La specie L. echinatum, pure con esoperidio coperto di aculei ,che sono a fascetti e intimamente associati alle estremità, ha tutt'altre caratteristiche -tra le quali il colore brunastro-ocraceo. Giuliano |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 10:09:26
|
si tratta sempre di Lycoperdum perlatum ?. Più grande dei precedenti, evidentemente in uno stadio più avanzato di maturazione, trovato a S.Matteo-Erice, era meno "spinoso" dei precedenti Salute a tutti Gigi Immagine:
229,13 KB |
 |
|
Giuseppe
Utente V.I.P.
  

Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
318 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 11:38:11
|
| Messaggio originario di gigi58:
si tratta sempre di Lycoperdum perlatum ?. Più grande dei precedenti, evidentemente in uno stadio più avanzato di maturazione, trovato a S.Matteo-Erice, era meno "spinoso" dei precedenti Salute a tutti Gigi Immagine:
229,13 KB
|
quest'ultimo per me è il Lycoperdon caelatum(=Calvatia utriformis).Saluti,Giuseppe
Giuseppe Signorello |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 11:52:31
Ordine: Agaricales Famiglia: Lycoperdaceae Genere: Handkea Specie:Handkea utriformis
|
Escluderei Calvatia utriformis, è un perlatum "schiantato" dal vento. Ti invio una foto di C. utriformis. Ciao Maurizio.
Immagine:
155,52 KB ariosto |
Modificato da - Andrea in data 28 maggio 2008 16:21:33 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 11:52:44
|
Grazie Giuseppe, a presto gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 12:03:35
|
Maurizio, evidentemente ci siamo incrociati, cosa intendi schiantato dal vento? Effettivamente in quei giorni soffiava un robusto e freddo vento da nord est ciao Gigi |
Modificato da - gigi58 in data 20 novembre 2007 12:04:22 |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 12:45:40
|
"schiantato" è vernacolo toscano e sta per quando la carne dei carpofori, vedi il ns Lycoperdom, a causa del vento si "schianta" in lingue, fessure o altre forme. Hai presente i Boletus aestivalis quando hanno preso tanto vento? Ciao a presto Maurizio.
ariosto |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 12:58:20
|
OK allora schiantato dal vento di sicuro  ciao Gigi |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 13:01:27
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus edulis
|
Anche gli edulis!!! 
Immagine:
84,79 KB
Immagine:
200,97 KB
Immagine:
73,53 KB |
Modificato da - Andrea in data 28 maggio 2008 16:22:07 |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2007 : 13:05:20
|
Certo Mauretto, il vento non risparmia nessuna specie, avevo citato B. aestivalis perchè e molto più frequente il fenomeno. Belle foto comunque. Ciao Maurizio.
ariosto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|