Salve, butto là due possibilità di cui non sono troppo sicuro: 1) Scutellinia setosa (Nees:Fr.)O.Kuntze(per epoca,habitat e peli ridotti rispetto alla S.scutellata)dilavata nei colori dal tempo; 2) Tarzetta catinus (Holmsk . Fr.) Korf & J.K. Rogers (mi sembra che habitat e dimensioni corrispondano). Che ne pensate? Ciao dalla Maremma Giovanni panaeolus
Accidenti! Non ho il campione di Scutellinia sp da esaminare al microscopio... Ho però il campione del fungo n° 2 se qualcuno si offre... Grazie e ciao!