|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lipo
Utente Senior
   
 Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 19:18:01
|
Immagine:
93,61 KB
Pycnoporus cinnabarinus (Jacq.) Fr. |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 19:19:15
|
Immagine:
101,76 KB
Pycnoporus cinnabarinus (Jacq.) Fr. |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 19:19:48
|
Immagine:
94,9 KB
Pycnoporus cinnabarinus (Jacq.) Fr. |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 19:21:31
|
Sempre lo stesso giorno, a pochi metri di distanza, ho ritrovato crescenti sulla base di una Betula recisa, tre Leccinum scabrum, che vogliano passare a questa sezione ???
Immagine:
114,17 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 19:22:11
|
Immagine:
74,75 KB
by Lipo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2007 : 22:55:59
|
| tre Leccinum scabrum, che vogliano passare a questa sezione ???
|
E no eh! ci manca solo il genere Leccinum! già stanno cercando di aggiungermi i Lentinus e i Panus.... 
Bellissimo il Pycnoporus cinnabarinus!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|