Tornando ad Opalia ellenica, ci sarebbe da discutere se si tratta veramente di una unica specie o se sono due; fino agli anni '70 si parlava di O. ellenica ed O. coronata, poi si disse che erano sinonimi... però le due forme (?)esistono e qualche dubbio rimane.
Ciao, Italo
Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
DElla seconda forma ne ho un solo esemplare, meno slanciato, con coste molto evidenti e opistocline, dal Lazio (S.Marinella - 20 m); potrebbe essere una anomalia, ma ne ho visti un altro paio nelle varie collezioni.
Ciao, Italo
Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Riprendo questo post un po' vecchiotto (perchè come al solito sono sempre indietro nel leggere i post...ma li leggo tutti!) per segnalare che dal detrito che raccolto ogni tanto fuori Chioggia, dalle 7 alle 20 miglia in genere, trovo M.crassa abbastanza comunemente, più o meno come la si trova nei detriti tirrenici. Sicuramente è rara vicino alla costa. Nel'ultimo detrito ne ho raccolte circa 6/7 poi ho smesso..a questo punto le tengo per chi non le ha dall'alto adriatico
Messaggio originario di Ermanno:
.... la mia esperienza lungo i litorali veneti , è di, circa, un esemplare ogni due kg di detriti spiaggiati
Scusate, ma Opalia hellenica è, comunque, specie sostanzialmente adriatica ?
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !
Assolutamente no, se leggi con cura l'intero post troverai che è stata rinvenuta vivente a Capo Enfola, Isola d'Elba, ed io stesso ne ho citato svariati esemplari da Capraia, in acque litorali. myzar
O.K., grazie ! P.S.: Avevo letto i post, per questo ho detto "sostanzialmente" ! Per indicare una prevalenza, comunque, adriatica, nella domanda ! Considerando, pure, il suo nome specifico, "hellenica"....!
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !