Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Pensavo che dopo essere stati devastati dai bruchi di quelle farfalline blu (non ricordo il nome) i miei geranei fossero al sicuro, avevano anche messo qualche fogliolina nuova e qualke bocciolo.... e invece no!!! dopo una settimana che non fioriva ho controllato e cosa scopro? tutti i boccioli erano bucati e mangiati dall'interno Vi posto una foto del malvivente... sono allaricerca dei complici, l'ho torchiato ma non confessa Sapete dirmi chi è? ora è chiuso in cella nella sua boccia di vetro...
sul polifaggissimo hai ragione...ho cercato tutto il pom ma c'era solo lui sulla pianta e non ti dico in che stato è! hai qualche foto della farfalla sul tuo megaiper sito? vorrei tenerlo...mi comporto come la machaon? quando si impupa lo metto al freddo e al gelo? è cosi piccino ancora pero non si ferma mai... ha già divorato le due foglie che gli ho messo stamani e continua a bucare i boccioli che aveva iniziato qundo l'ho preso...
"God save the Queen bee"
Modificato da - wallaby86 in data 05 novembre 2007 21:59:00
come non detto... certo che c'era sul tuo sito... ho trovato anche delle discussioni in giro...l'ultima domanda, percaso la farfalla ha l'addome colorato? perchè ora che ci penso qualche settimana fa ho visto volare sulla pianta una farfalla che mi sembrava un piccolo colibri. la cosa particolare è che succhiava il nettare con la proboscite restando ferma in volo e aveva l'addome con striature blu che termina a forma di "coda". ne sono rimastro davvero sorpreso era stupenda grazie
Si Paolo è proprio lei è stupenda... qualcosa di eccezionale! è proprio davanti a queste "magie" che rimpiango di aver lasciato biodiversità...sing Ho visto anche il bruco... fenomenale.... vado a cercare periodo e pianta su cui si puo trovare...l'anno prossimo si va a caccia!!!
La pianta è il Galium, se la conosci è più facile trovare una macroglossa che depone che non il bruco, abbastanza criptico; ha parecchie generazioni durante tutto l'anno, vedrai che riuscirai ad allevarla presto...