testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Con questo anello sono un Cortinario?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2007 : 23:07:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius sp.



Con questo anello sono un Cortinario?


Ritrovamento nella campagna senese, in bosco con prevalenza Castagna sativa e felce.
Cappello convesso di colore lillacino, più tendente al ruggine verso il centro, con leggera pettinatura verso il bordo, lamelle fitte concolore, quasi decorrenti, con piccole lemellule leggermente smarginate, gambo concolore tendente al chiaro verso il basso, con evidente e consistente anello dello stesso colore.
Non odore particolare.

habitat

Con questo anello sono un Cortinario?


Con questo anello sono un Cortinario?


Con questo anello sono un Cortinario?


Con questo anello sono un Cortinario?


Con questo anello sono un Cortinario?





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2007 : 23:31:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Queste sono le mie spore, di 12-15X9-10 um,....


Con questo anello sono un Cortinario?


Con questo anello sono un Cortinario?




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2007 : 00:12:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Strano l'anello ... il caldo !!!!Boh

Cortinarius gruppo ... >>>> pseudosalor o lì intorno ...


Mario
Torna all'inizio della Pagina

Contu61
Utente V.I.P.

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


370 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2007 : 20:18:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sirente:

Strano l'anello ... il caldo !!!!Boh

Cortinarius gruppo ... >>>> pseudosalor o lì intorno ...


Mario


che bel fungo ! L'anello sembra quello di una Rozites e pure le spore non sono dissimili. Occorre uno specialista come Giovanni Consiglio per chiarire di cosa si tratti. In Europa ci sono due Rozites, la comune R. caperata e la rara R. phalerata ma il tuo fungo non mi sembra simile a nessuno dei due funghi de quibus. Peraltro, in Europa, Oceania e altrove esistono cortinari con anello membranoso simile ma con quei colori.....Il caldo non mi pare un fattore rilevante perché l'anello, nel gruppo del pseudosalor, non è membranoso ma cortiniforme onde con struttura micro diversa. Davvero non so cosa dirti ma BRAVISSIMA per il ritrovamento.
ciao

Marco Contu
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2007 : 22:39:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marco,

è veramente singolare questo ritrovamento, è l'anello che ha tirato la mia attenzione...., mai visti fino ad ora funghi violetti con anello..

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2011 : 23:54:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Rimetto in evidenza questa discussione, forse Fabrizio ci può dare un aiuto


simo




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 09:52:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simonetta,
per me l'anello è una casualità, forse dovuto al repentino cambiamento di temperatura ma l'habitus e la micro portano verso Cortinarius elatior s.l.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 12:25:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che Mario abbia ragione,Henry sul Bull.Soc.Myc.Fr. fascicolo 1 del 1984, pagina 7,in C.pseudosalor Lange sensu Smith (non Lge) nel descrivere il gambo dice: "avec una cortine annulaire qui donne aux jeunes spécimens l'aspect d'une pratelle;puis seulement soyeux-floconneux."Ciao Ubaldo.
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 14:21:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'ipotesi che si tratti di forma teratologica è anche possibile....
Se così fosse il gruppo è già stato individuato da altri, anche per me probabilmente Myxacium del gruppo defibulati....probabilmente C. elatior.

Comunque l'aspetto generale ha qualcosa di anomalo....i colori superficiali sono molto particolari con quell'umbone fulvo che contrasta con il violetto del cappello il cui margine è scanalto in modo così fitto.... certo il gambo è tipicamente fusoide e con riflessi lilacini abbastanza comuni in quel gruppo.....ma è uno stano mix che non convince!!!! L'analisi di Marco Contu sulla natura dell'anello è poi siginficativa ed anche io la condivido, a parte l'ex Rozites caperata non conosco altri Cortinarius che possiedano un anello così ben formato!! Hai provato a fare la microscopia di quella parte?. Infine tu dici che non hai percepito odori particolari mentre il gruppo dei defibulati spesso sprigiona un forte odore mileato con l'avvizzimento.
Tieni l'essiccata e spera che un giorno qualche volonteroso faccia l'analisi molecolare, magari comparirà un nuovo genere!!!

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 15:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Fabrizio...

credo di avere dato a due amici il secco per fare un approfondido studio, forse è tempo che debba sollecitare...



simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 21:06:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



Grazie Fabrizio...

credo di avere dato a due amici il secco per fare un approfondido studio, forse è tempo che debba sollecitare...



simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein




Forse avrà già un nome nuovo ......

Vedo che UBI ci ha detto qualcosa di molto interessante che porta luce e forse anche un pó di chiarimento su questo anello o cosi viene chiamato ...

"""...avec una cortine annulaire qui donne aux jeunes spécimens l'aspect d'une pratelle;puis seulement soyeux-floconneux... """

In quel Bolletino Francese citato da UBI che ringrazio per la sua contribuzione dicono una cosa interessante che il fungo ha una cortina anellare che dà ai giovani "specimens" l'aspetto di una "pratella" e poi diventa setoloso...


Prima cosa sarebbe da verificare in quanti casi esiste questa forma di "anello" nel genere Cortinarius ...

La parola a voi ... esperti in Cortinarius



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2011 : 23:24:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Grazie Mario per questa precisazione..

In rete ho trovato questo QUI, vedi PDF, ultimo della lista, a pag. 8 si trova uno simile al mio, poi vedi QUI, QUI.


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 00:07:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cortinarius pseudosalor, che attualmente alcuni (tra cui l'Index fungorum) mettono in sinonimia con Cortinarius stillatitius, è molto simile al tuo, ma come puoi vedere dalle immagini non reca tracce di un vero e proprio anello!! I Cortinarius possiedono a volte uno pseudo anello formato da resti velari più o meno cotonosi, a volte anche molto evidente ma mai (almeno per mia esperienza) ben formato e strutturato come nel tuo esemplare....più lo guardo e più penso a qualche specie esotica arrivata lì per caso...l'ho già detto, non è solo l'anello, c'è di più....colori particolari, fitta striatura al margine...poi magari mi son fatto suggestionare, ma non sarebbe la prima volta che un alieno atterra in Italia..

ciao

fabrizio

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 00:52:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Grazie Fabrizio!!!!

Il ritrovamento e stato fatto in Provincia di Siena il 28 ottobre 2007, data memorabile!
Sono tornata più volte negli anni successivi, ma non ho trovato traccia,
quella fu un anno particolare per le specie fungine, una siccità micidiale!!



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2011 : 01:40:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:





Grazie Fabrizio!!!!

Il ritrovamento e stato fatto in Provincia di Siena il 28 ottobre 2007, data memorabile!
Sono tornata più volte negli anni successivi, ma non ho trovato traccia,
quella fu un anno particolare per le specie fungine, una siccità micidiale!!



simo



Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein



Era una prima impressione nella mia 1° risposta...
il caldo "siccità micidiale" come dici tu , spesso i funghi con temperature non idonee possono fare delle mutazioni più evidenti e particolari... peccato non averlo più ritrovato... chissà sarà per un altro anno di ... secco


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net