| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2007 :  22:02:53     Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae  Genere:  Amanita  Specie:Amanita  vaginata s.l.
 
 |  
                      | 2) stesso luogo e stessa data. 
 Immagine:
 
   213,93 KB
 
 Immagine:
 
   255,2 KB
 
 Immagine:
 
   292,61 KB
 
 Paofon
 |  
                      | Modificato da - Andrea in data 09 maggio 2008  15:59:35
 |  
                      |  |  |  
                | DRAKEUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CESANO BOSCONEProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1478 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2007 :  22:07:54     
 |  
                      | Per la seconda sicuramente Amanitopsis sp. la prima mi sembra Amanita solitaria anche se l'anello e' quasi scomparso.
 ciao
 
 DRAKE
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | Contu61Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   370 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2007 :  22:42:17     
 |  
                      | sono Amanita !! Ti ricordo che esiste una sezione dedicata solo a questo genere, dove sarebbe meglio postare le raccolte. Il fatto che i tuoi campioni non abbiano anello ha scarsa rilevanza perchè esistono molte specie di Amanita nelle quali l'anello risulta effimero a addirittura assente- Ciò che fa ascrivere l'entità a questo genere è la micromorfologia e, in particolare, la bilateralità della trama lamellare e la presenza di particolari cellule, dette acrofisalidi, nel tessuto del gambo. Le tue raccolte, senza dati sulla micromorfologia, sono indeterminabili anche se di sicuro molto interessanti.
 
 Marco Contu
 |  
                      |  |  |  
                | maurettoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: pergine valsuganaProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   4540 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2007 :  22:51:20     
 |  
                      | Marco,che ne diresti di fare delle piccole "lezioni" su ciò che hai appena accennato? Io trovo molto interessanti le questioni anatomiche e biologiche,anche quando spiegate in poche parole...
  |  
                      |  |  |  
                | AlfredoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Torino
 Regione: Piemonte
 
 
   1893 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 novembre 2007 :  08:46:15     
 |  
                      | ciao, 
 direi che sulla prima è possibile sbilanciarsi: l'anello evanescente (burroso)e la tipologia del velo universale portano a ad A. strobiliformis (solitaria)
 
 Alf
 
 Alfy
 |  
                      |  |  |  
                | BatmanModeratore
 
     
 
 
 
                Città: ArezzoProv.: Arezzo
 
 Regione: Toscana
 
 
   3594 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 novembre 2007 :  12:09:18     
 |  
                      | Ciao, anch'io sono daccordo per Amanita strobiliformis ed Amanita vaginata s.l.
 Batman
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 novembre 2007 :  16:57:22     
 |  
                      | Ringrazio tutti per l'aiuto. In particolare Marco Contu, per lo stimolo ad applicarmi alla microscopia... purtroppo per il momento non dispongo di microscopio, nè della capacità tecnica necessaria... spero di provvedere prima o poi, nel frattempo mi accontento dell'aiuto che potete(e volete) darmi.
 Sono d'accordo con Mauretto sulle "lezioni": sono sempre contento di imparare!
 Posto le mie foto sempre e solo nel Forum "FUNGHI DA DETERMINARE" perchè data la mia ignoranza prenderei (ed ho già preso) notevoli abbagli, lasciando gli altri forum meno generici a voi esperti.
 Ciao e grazie
  
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |