testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Pluteus cinereofuscus? (cfr. Pluteus nanus)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 23:53:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao amici

Giorni fà cercando lumache in compagnia di Seahorse e Subpoto, in prossimità del greto di un torrente su dun rametto in disfacimento di ontano ho trovato tre piccoli funghi che non avevo mai visto, eccoveli


Modificato da - vladim in Data 21 gennaio 2016 08:35:29

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 00:11:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Pluteaceae Genere: Pluteus Specie:Pluteus sp.
Cappello 25, 30 mm di diametro, cuticola bruno, terra di siena bruciata, con toni violacei, opaca, vellutata, gambo 40 mm di lunghezza biancastroImmagine:
Pluteus cinereofuscus? (cfr. Pluteus nanus)
78,17 KB


Immagine:
Pluteus cinereofuscus? (cfr. Pluteus nanus)
58,69 KB

Modificato da - vladim in data 21 gennaio 2016 08:35:06
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 00:13:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
microscopia

Immagine:
Pluteus cinereofuscus? (cfr. Pluteus nanus)
128,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 00:14:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
basidi, spore

Immagine:
Pluteus cinereofuscus? (cfr. Pluteus nanus)
211,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 00:15:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cistidio


Immagine:
Pluteus cinereofuscus? (cfr. Pluteus nanus)
174,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 00:18:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spore subsferiche 4-6 x 4-5 micron

Immagine:
Pluteus cinereofuscus? (cfr. Pluteus nanus)
90,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 00:21:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
tavola della microscopia
Immagine:
Pluteus cinereofuscus? (cfr. Pluteus nanus)
53,06 KB


saluti a presto Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 ottobre 2007 : 17:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Orlando



...hai dimenticato di menzionare il rivestimento pileico,importante per classificare la specie, da verificare inoltre la presenza di Pleurocistidi e se di diverse tipologie, eventualmente anche la caulocute.


la mia prima superficiale impressione, potrebbe trattarsi di Pluteus nanus (Pers.:Fr.) Kum.



Ciao a presto





Enzo Musumeci






Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net