Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
....vuol dire che vi è finita la pace diurna anche da voi. In genere c'è una esplosione della specie per alcuni anni data la mancanza di insetti antagonisti, tanto da non poter più uscire all'aperto senza repellente. Qui a Roma c'è una tendenza alla riduzione del fenomeno, forse finalmente c'è qualche altra specie che si è decisa a parassitizzarla o a nutrirsene.
L'uso degli insetticidi specifici ha una funzione limitata, alla prima pioggia svaniscono e fanno tabula rasa di tutti gli altri insetti. Fate attenzione alle prime punture, molte persona hanno una violenta reazione allergica. Un mio amico finì al pronto soccorso, ma con il tempo il corpo inizia a reagire e si diventa più tolleranti. Preparati a convivere con Vape e retine alle finestre....
Modificato da - u / c in data 29 ottobre 2007 15:56:10
Sembra proprio lei, lo sfondo rosso non aiuta molto il riconoscimento.
Quest'anno dalle mie parti è stata veicolo di un'infezione virale, a decorso benigno, che ha causato un po' di apprensione e l'applicazione di un regolamento comunale piuttosto fantasioso per controllarne lo sviluppo. Ma qui da noi con le zanzare si convive da sempre.
Personalmente trovo la sua puntura molto meno fastidiosa rispetto a quella della 'locale doc' e inoltre è assai meno abile nella capacità di mimetizzarsi quando la cerchi per fare giustizia sommaria.
Ormai però qui è l'unica zanzara in circolazione, è sempre più raro vederne di altre specie.