Autore |
Discussione  |
|
Manrico
Utente Senior
   
Città: Follonica
1017 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 14:39:48
|
Ciao Manrico e benvenuto!!!  la tua chiocciolina è davvero giovanissima e questo complica la determinazione della specie...vedendola così mi sembra una Monacha cartusiana (fam. Hygromiidae), spesso legata ad aree umide. un saluto e spero di vedere presto aòtre tue foto! Lèpuri
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 14:49:29
|
ciao manrico e benvenuto anche da parte mia in questa sezione  la chiocciolina che ci posti è un giovane Hygromiidae del genere Monacha
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
 |
|
Manrico
Utente Senior
   
Città: Follonica
1017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 15:05:59
|
Non mi aspettavo tanta precisione e tanta velocità.Vi ringrazio infinitamente. Manrico. |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 21:08:48
|
Qesta non è una Monacha ma una novizia. Un particolare che non avevo mai notato è la villosità sul guscio degli esemplari giovani di questa specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 21:26:27
|
bellissima creatura   
bravo, Manrico ..................alberto |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 21:38:36
|
Ciao Manrico
Quella creatura così piccina tra quelle goccioline di rugiada creano un'effetto fantastico, complimenti, bellissima foto 
Mi permetto di fare una piccola precisazione (forse utile ai meno esperti)
i fili bianchi che si vedono sotto la conchiglia appartengono alla foglia i peli di cui parla Subpoto sono molto più piccoli e si intravedono sulla periferia dell'ultimo giro di spira, sempre nella parte inferiore 
SICILIA: BELLA PER NATURA |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 21:56:21
|
| Messaggio originario di Subpoto:
Qesta non è una Monacha ma una novizia.
|
ora l'ho capita... 
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
 |
|
|
Discussione  |
|