Mio caro Ang ... non esageriamo ...è stato, solo, che mi sono trovato nelle tua stessa situazione ... qualche anno fà , esaminando detriti dulciculi, mi ritrovavo queste cosine che proprio non sapevo come interpretare. Il pensiero che fossero dei vegetali , mi era venuto subito, vista anche la loro abbondanza ... mi lasciava molto perplesso l'aspetto calcareo. Ho capito cosa fossero, quando mi ritrovai tra le mani : British Caenozoic Fossil ... nella prima tavola, dedicata ai vegetali dell'Eocene o Oligocene . c'era il disegno di un degli loro Avi .
Faccio fare un nuovo 'salto' a questa discussione, portandola in 'piante da determinare' (non abbiamo una sezione specifica per la alghe).
Ne approfitto per unirmi ai complimenti per Ermanno, davvero davvero in gamba!!! me ne ricorderò quando mi capiterà qualche pianta particolarmente ostica
E' la prima volta che mi capita di vedere una discussione nella quale l'incertezza è addirittura a livello di regno: animale o vegetale. Sono felicissimo di averla incontrata...
Ciao. Confermo trattarsi di semi di Chara sp., (dette "alghe a candelabro"), che risultano essere abbondanti nel lago di Bracciano. Tra l'altro tali semi li trovai anch'io abbondantemente nel detrito del lago di Albano, e anche lì c'è (anche se sempre meno,purtroppo),abbondanza di Characeae.