Autore |
Discussione  |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hospiton
Utente Senior
   
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2007 : 18:20:01
|
| Messaggio originario di orni:
E' possibile determinare anche questo. Molto piccolo, non arrivava al centimetro. Grazie Ornella
|
genere Olisthopus?
 Daniele |
 |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2007 : 23:04:11
|
Grazie Daniele, il genere è già molto. Ciao Ornella |
Modificato da - orni in data 17 ottobre 2007 23:04:36 |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 00:37:55
|
E io non mi accontento del genere!!!  Qualche "carabidaro" incallito non riesce ad andare più in là??
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
Andrea Pergine
Utente V.I.P.
  

Città: Pergine V.
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2007 : 23:39:31
|
Ciao ciao
Che Paris abbia già in mente qualche cosa?
Personalmente mi sembra molto difficile riuscire ad arrivare ad una determinazione sicura da questa foto. Se di Olisthopus si tratta potrebbe essere lo O.sturmi per le antenne scure (tranne la base), palpi e zampe giallo-rossicce, per le evidenti fossette elitrali le cui due anteriori nella terza interstria e quella posteriore nella seconda. La lunghezza dovrebbe essere, in questo caso, al massimo di 6 mm. Mi sembra anche di poter vedere che si tratterebbe di un maschietto (se l'occhio non mi inganna) per cui la misura max potrebbe ridursi ai 5 mm! Il catalogo Magistretti (ormai datato ma in mancanza d'altro va sempre bene...) riporta però, per l'Elba, O.fuscatus ma in Toscana sono segnalati anche O.sturmi, O.rotundatus, O.glabricollis!
Mah!
Attendo altri pareri.
Andrea Pergine |
 |
|
anillus
Utente Junior
 
Città: Asciano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
73 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2007 : 17:42:09
|
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e da alcuni mesi seguo con interesse la varie discussioni. Il genere Olisthopus non è così semplice da determinare su di una foto, in ogni caso ci possiamo provare. O. sturmi (come O. rotundatus)è una specie montana, abbastanza convessa e di colore molto scuro (quasi nera). Mi sento di poter escuderla con tranquillità. La specie della foto dovrebbe essere O. fuscatus, che con O. glabricollis sono le due entità del genere più comuni almeno nella Toscana continentale. La differenza tra le due specie (oltre alle dimensioni medie minori per il primo, ben valutabili solo con le specie a confronto)è nella conformazione del protorace; più trasverso nel O. fuscatus, più allungato ("tanto lungo quanto largo")nel O. glabricollis. L'insetto della foto mostra un protorace abbastanza dilatato. L'ultima specie del genere presente in Italia è O. elongatus che personalmente non conosco ma da Checklist apparterrebbe alla fauna sardo-sicula. Dovrebbe differire dal O. fuscatus per le elitre proporzionalmente al corpo più allungate, ma anche in questo caso credo sia una differenza apprezzabile confrontando tra loro le due specie. Spero di non aver creato troppa confusione.....
Andrea |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2007 : 23:11:54
|
No, non hai creato alcuna confusione, caro Anillus! e benvenuto tra noi! Infatti la tua spiegazione - ad excludendum - mi appare più che convincente. Se aggiungiamo questa analisi al dato fornito da Andrea Pergine ("Il catalogo Magistretti ... riporta però, per l'Elba, O.fuscatus..."), allora arriviamo molto vicini alla verità. Grazie, quindi, ad entrambi gli Andrea.
O.T.: ma come fa un senese a prendere in prestito il nome da un "fratello fiorentino"?....Mah!
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
|
Discussione  |
|