Ne ho trovate anche di diversi mm di lunghezza e domani le inserirò, ma non so perchè gli individui che mi affascinano di più sono quelli davvero piccoli, quelli da 1 mm o anche meno.
Questa insana passione genera però l'isolamento più completo, perchè ancora non so come fare a produrre immagini accettabili di soggetti tanto piccoli e quindi non so come farvi vedere le meraviglie che trovo...
Faccio un tentativo con questa piccola (1 mm circa) conchiglia patelliforme. La forma, l'aspetto trasparente e i riflessi colorati mi fanno pensare ad Helcion pellucidus. E' possibile? oppure è un giovanissimo Fissurellidae? o altro ancora?
Non ditemi cosacce, vi prego, per la temerarietà di presentarvi un immagine così scadente, il silenzio sarà già di per sè eloquente
Cosacce no senz'altro, ma certo... Non credo comunque sia un Helcion pellucidus, che in Mediterraneo neppure si trova salvo forse al limite estremo dello stretto di Gibilterra. Più probabilmente un pullus di Willamia gussoni, ma vai a sapere. myzar