Autore |
Discussione  |
|
Dylan
Utente V.I.P.
  
 Città: Leinì
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
103 Messaggi Flora e Fauna |
|
Dylan
Utente V.I.P.
  

Città: Leinì
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 15:55:28
|
Immagine:
135,78 KB
Cristina |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 16:37:04
|
Onopordum acanthium L. (Compositae)
Questi i caratteri per la determinazione: - squame in punta, non viola; - spina delle squame breve; - pianta lanosa.
Ciao!
Eliozoo  |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 16:56:49
|
...? simile alla lana?
|
 |
|
Dylan
Utente V.I.P.
  

Città: Leinì
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
103 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 18:11:11
|
Grazie della catalogazione. Con lanosa intendi la peluria biancastra sul fusto?
Cristina |
 |
|
Anto84
Utente Senior
   
Città: Valguarnera
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 18:11:39
|
Lanosa= che ha peli bianchi e abbondanti, più o meno lunghi, come in questa foto
Immagine:
219,45 KB
ciao
Antò |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 19:40:44
|
Si, Lanosa = simila alla lana
OK? Ciao!
Eliozoo  |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 23:18:07
|
grazie a tutti per il chiarimento.
|
 |
|
|
Discussione  |
|