|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 22:50:46
|
Non mi pare Phellinus. Forse con quel tomento bruno potrebbe essere Antrodia serialis o heteromorpha ma senza vedere l'imenio è dura.
P.S. tutti i campioni degli esemplari dubbi, anche quelli dell'altro tuo topic di oggi, me li puoi mandare per la micro!! a me fa piacere... Ti ricordi che abbiamo uno strano fungo in sospeso (il n. 7 del tuo topic "Tanti funghi" di c.a. 1 anno fa). Mi avevi promesso di ritornare li a vedere se sarebbe ricresciuto anche quest'anno  |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 23:53:12
|
A me ricorda anche qualche Funalia.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 08:38:47
|
| A me ricorda anche qualche Funalia.
ciao giorgio
|
Vero! questa è un'altra possibilità... |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 ottobre 2007 : 13:19:59
|
Dalle analisi micro ho trovato giunti a fibbia, sistema ifale trimitico, assenza di cistidi. Per questo motivo il poliporo potrebbe essere Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer ma non ne ho la sicurezza perchè dall'esseccatum non è stato possibile ricavare le spore. Di solito è facile ottenerle bagnandolo e mettendolo con l'imenio in giù, sopra un vetrino portaoggetto. In una notte di solito produce migliaia di spore con questo metodo. Il campione che mi hai mandato però aveva pochissimi pori, ed era probabilmente sopra a tutti gli altri poichè neanche sulla superficie superiore sono riuscito a trovare spore. Li avrebbero potuto depositarsi se invece fosse stato in altra posizione. Senza il ritrovamento delle spore non possiamo essere certi della sua identità. Eventualmente, se ne hai voglia, inviami un altro essiccatum, magari con più pori e scelto tra quelli in posizione inferiore (sotto ad altri).
 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2007 : 08:24:17
|
Appena riesco, vado! Nel frattempo metto una foto dell'imenio. Ciao e grazie! 
Immagine:
185,95 KB
Paofon |
Modificato da - paolofon in data 01 novembre 2007 08:26:31 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2007 : 08:29:12
|
Su un altro ceppo, sempre di pioppo, penso, a neanche un metro di distanza, c'era quest'altro fungo; sarà lo stesso?
Immagine:
296,32 KB
Paofon |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2007 : 08:33:47
|
| Su un altro ceppo, sempre di pioppo, penso, a neanche un metro di distanza, c'era quest'altro fungo; sarà lo stesso?
|
Si, è lo stesso, i pori sono abb. ampi come in Funalia trogii. Qui è più nella sua forma tipica... |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 dicembre 2007 : 23:52:24
|
Ciao! Sono riuscito a trovare le spore (Poche!!) in tutti e due i campioni. Confermo quindi che tutti e due sono Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|