Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 ottobre 2007 : 08:52:05
|
Ciao Mario, hai fatto la microscopia? |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2007 : 10:34:45
|
| hai fatto la microscopia? |
NO ... ho solo fatto le foto , sembravano ancora immaturi ...!!!
Se mi capita ancora la faro'
Mario |
Modificato da - Sirente in data 02 ottobre 2007 12:09:48 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 ottobre 2007 : 13:10:03
|
Macroscopicamente Chondostereum p. è un po' troppo confondibile con altri stereum. Se però fai la micro e scopri che ha giunti a fibbia sei sicuro al 100%!..i giunti a fibbia ci sono anche da immaturi. Comunque questi funghi appena crescono producono immediatamente le spore |
Modificato da - Aphyllo in data 02 ottobre 2007 13:11:58 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2007 : 13:15:09
|
Confermero' .... 
Mario |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 00:17:52
|
| Se però fai la micro e scopri che ha giunti a fibbia sei sicuro al 100%!..i giunti a fibbia ci sono anche da immaturi. |
Ciao Marco ,
" Confermero'... " dicevo 
ecco fatta la micro di >>> Chondrostereum purpureum ...
Mario
1° GAF:
95,74 KB |
Modificato da - Sirente in data 08 ottobre 2007 00:39:16 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 00:19:22
|
2° GAF:
106,64 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 00:23:09
|
3° IFE sotto IMENIO:
89,64 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 00:27:58
|
4° IFE sotto IMENIO:
111,14 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 00:31:56
|
5° IFE sotto IMENIO & LEPTOCYSTIDE:
89,15 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 00:33:48
|
6° LEPTOCYSTIDE :
113,8 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 00:35:19
|
7° BASIDI:
93,28 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 00:36:27
|
8° SPORA:
86,72 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 08:40:42
|
Perfetto, sembra proprio lui. Complimenti epr il colpo d'occhio allora: non è facile riconoscerlo subito! |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 10:29:38
|
| non è facile riconoscerlo subito! |
Ciao Marco , .... qui è abbastanza commune e quindi lo riconosco a vista ... andavo sicuro 
ma la micro non l'avevo mai fatta ... ed fu " interessante " notare il particolare delle ife con punte capitate ...
Mario
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 11:48:43
|
| ed fu " interessante " notare il particolare delle ife con punte capitate ... |
si è una bella microscopia! quelle ife capitulate sono tipiche del subimenio di questa specie. Ci dovrebbero essere anche dei cistidi affusolati abbastanza sporgenti, qualcuno incrostato Uno in particolare, si intravede in una foto. Anche quelli sono caratteristici. Per la determinazione però basta vedere i giunti a fibbia... Ciao! |
Modificato da - Aphyllo in data 08 ottobre 2007 11:50:18 |
 |
|
|
Discussione  |
|