|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilitā o tossicitā dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilitā, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalitā del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalitā di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilitā, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ricco
Utente Junior
 
Cittā: fiorano
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
80 Messaggi Micologia |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2007 : 18:20:04
|
Ciao Ricco,
Armillaria tabescens.
Ciao Antonio |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Cittā: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2007 : 18:39:43
|
E se fosse Laccaria sp.?
Armillaria tabescens direi di no! |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Cittā: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2007 : 18:52:10
|
| Messaggio originario di mauretto:
E se fosse Laccaria sp.?
|
Appunto...
anche io sono propensa per una Laccaria sp.
simo
Alto č il prezzo quando si sfida per vanitā il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Toņo
Utente Senior
   

Cittā: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2007 : 18:52:58
|
Ciao Mauretto,
tambien pensé en Laccaria sp., pues , tiene unos tonos muy carneos o rosados, pero, me pareciķ un grupo cespitoso grande.
Es atípica como Armillaria tabescens, pero tambien como Laccaria sp.
Veamos más opiniones.
Ciao Antonio |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Cittā: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2007 : 20:07:16
|
ciao
anche per me si tratta di una laccaria, con il beneficio del dubbio direi L. affinis (Singer) Bon.
saluti a tutti
giancarlo |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Cittā: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2007 : 19:27:18
|
Laccaria sp. con crescita cespitosa. La prima foto č meno ingannevole.
Lipo
|
 |
|
Manuel Luque
Utente Junior
 
Cittā: Madrid
24 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2007 : 19:36:48
|
Laccaria sp. sin ninguna duda.
Un saludo Manuel Luque |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Cittā: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2007 : 19:39:15
|
Ola Manuel....
Bentornato nel Forum...
Ciao
Lipo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Cittā: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2007 : 21:35:08
|
Mi č capitato di trovarla cosė cespitosa sotto Douglasia, intorno ai 1000 m., con le stesse caratteristiche, se ritrovo le foto le inserisco..
simo
Alto č il prezzo quando si sfida per vanitā il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
ricco
Utente Junior
 
Cittā: fiorano
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
80 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 ottobre 2007 : 16:16:40
|
Ciao Antonio! Ciao Simo ! Ciao tutti! Eccomi di nuovo ! Grazie a tutti per il chiarimento! Nel frattempo ne sono cresciuti molti altri,ma ora so chi sono!! Ciao e alla prossima . Ricco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|