testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Api su Hedera helix
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 30 settembre 2007 : 14:14:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Le infiorescenze dell'Hedera helix attirano molti insetti e in particolare le api:

Immagine:
Api su Hedera helix
145,78 KB
Immagine:
Api su Hedera helix
139,07 KB


Alcune api sono state beccate mentre svolazzavano:

Immagine:
Api su Hedera helix
102,39 KB
Immagine:
Api su Hedera helix
112,79 KB
Immagine:
Api su Hedera helix
99,56 KB

Api su Hedera helix Francesco Ciabattini

Link

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 settembre 2007 : 16:06:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Acc .... che belle, la terza e l'ultima sono molto belle.


Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

robycr
Utente V.I.P.

Città: cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


172 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 settembre 2007 : 19:39:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissime
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 30 settembre 2007 : 21:57:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Luca e a Roberto!
Francesco

Api su Hedera helix Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1942 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2007 : 22:04:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima e la seconda mi fanno impazzire, peccato per il flash che nella prima ha bruciato quella porzione in basso, le altre mi piacciono molto come documento in quanto sei stato bravissimo a bloccare la postura in volo dell'insetto.

Ciao.
Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 30 settembre 2007 : 22:17:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RobertoPE:

La prima e la seconda mi fanno impazzire, peccato per il flash che nella prima ha bruciato quella porzione in basso, le altre mi piacciono molto come documento in quanto sei stato bravissimo a bloccare la postura in volo dell'insetto.

Ciao.
Roberto


Grazie anche a te Roberto.
Purtroppo i flash sovraespongono le parti più chiare dell'immagine.
Per questo in genere uso sottoesporre tutta l'immagine perchè le zone più scure si possono schiarire in sede di rielaborazione, ma per le zone bruciate non c'è niente da fare.
Non sempre si riesce ad ottenere la perfezione!
Colgo l'occasione per riportare i dati tecnici:
Nikon D200 – Ottica 105 macro SIGMA – Posizione M – Manp libera – Messa a fuoco mano libera - Tempo sincronizzazione flash 1/250 – ISO 160 – f 22 – Flash SB 800 su slitta fotocamera con diffusore incorporato montato posizione Master – Due SB R200 su apposito anello.
Elaborazione post scatto Corel Paint Shop Pro X
Francesco

Api su Hedera helix Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

Wendigo
Utente V.I.P.

Città: Sesto S. Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


115 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2007 : 23:14:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non c'è nessun crop, l'ingrandimento ottenuto è spettacolare!
Ciao,

Silvio




Wendigo
Naturalista/Nikonista
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 01 ottobre 2007 : 07:33:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Wendigo:

Se non c'è nessun crop, l'ingrandimento ottenuto è spettacolare!
Ciao,

Silvio

Wendigo
Naturalista/Nikonista



Ho già avuto modo di spiegare ripetutamente che uso ritagliare quasi tutte le immagini, non per ottenere un ingrandimento maggiore, ma per centrarle e per eliminare parti indesiderate e/o poco significative.
Ciò è reso necessario dal fatto che con gli insetti alati, in rapido movimento e, tanto più con quelli in volo, data l'urgenza dello scatto, non è possibile stabilire preventivamente l'esatta inquadratura.
Solo alcune volte ingrandisco di proposito un dettaglio dell'immagine.
Francesco

Api su Hedera helix Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 01 ottobre 2007 : 08:52:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Personalmente condivido la spiegazione di Francesco. Che ci sia ritaglio/crop o meno non
mi interessa particolarmente; apprezzo il risultato e cerco di studiarlo per migliorarmi

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net