Autore |
Discussione  |
|
eagli
Utente V.I.P.
  
 Città: Pomezia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
336 Messaggi Micologia |
|
gigi
Utente V.I.P.
  
Città: agrigento
Prov.: Agrigento
Regione: Sicilia
117 Messaggi
|
Inserito il - 11 maggio 2005 : 14:54:45
|
bellissimi i bucaneve e bellissime le tue foto eagli è la prima volta che vedo tue foto ed è stato un vero piacere spero riposterai al più presto lascio il riconoscimento a gente più nordica l'ultima è un Thymus, su questo genere c'è già una discussione in corso ciao a tutti
iggdrasil |
 |
|
rosalia
Utente V.I.P.
  
Città: padova
Regione: Veneto
178 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2005 : 15:20:23
|
Ciao Eagli
i primi non sono bucaneve ma sono Crocus, non si capisce bene se lo stilo è più lungo delle antere nel caso C. napoletanus.
Il fiore azzurro dopo il ciclamino mi lascia perplessa sono indecisa ma forse è Anemone appennina
Poi sicuramente Hepatica nobilis
per il timo ti hanno già risposto
Cinzia |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2005 : 22:46:41
|
Ciao eagli. Concordo pienamente sulle determinazioni fatte da rosalia. Le prime 6 immagini si riferiscono ad un Crocus e dalle stesse propenderei più per il C. napolitanus, poi ci sono 2 immagini di Cyclamen repandum (la foglia è tipicamente sua ed inoltre è l'unico Cyclamen della flora italiana a fioritura primaverile) e per concludere seguono a ruota l'Anemone apennina e l'Hepatica nobilis. Quello del Thymus è un genere dove quasi sempre non basta un'immagine per la determinazione (almeno per me) e pertanto mi astengo dal tentativo di dare il nome della specie. P.S. per rosalia. Sai niente tu della recente "Flora dei Colli Eugnaei e della pianura limitrofa" presentata da poco?
Un saluto da phobos. |
 |
|
rosalia
Utente V.I.P.
  
Città: padova
Regione: Veneto
178 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2005 : 09:43:25
|
Ciao Phobos
ho preso di recente un libro, ma adesso al lavoro non ho gli estremi, te li riscrivo da casa. Però si tratta di un elenco di specie con la localizzazione e non c'è la descrizione delle specie. Rimane invece valido il libro del Mazzetti "la flora dei Colli Euganei"
Cinzia |
 |
|
rosalia
Utente V.I.P.
  
Città: padova
Regione: Veneto
178 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2005 : 13:25:52
|
Citazione: Messaggio inserito da rosalia
Ciao Phobos
ho preso di recente un libro, ma adesso al lavoro non ho gli estremi, te li riscrivo da casa. Però si tratta di un elenco di specie con la localizzazione e non c'è la descrizione delle specie. Rimane invece valido il libro del Mazzetti "la flora dei Colli Euganei"
Cinzia
Masin Tietto: Flora dei Colli Euganei e della Pianura limitrofa ed Parco regionale dei Colli Euganei, ArpaVeneto Contiene note introduttive, l'elenco delle specie con i siti di localizzazione e una trentina di foto
Cinzia |
 |
|
|
Discussione  |
|