testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Tritoni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 febbraio 2011 : 17:03:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Tritonivan, benvenuto nel forum! Vedo che hai riesumato un topic vecchio di nulla (2005)!
In realtà gli italiani non si possono allevare se non con permessi molto specifici... Però puoi fare un laghetto come molti hanno fatto, quello sì!


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Link


Tritoni
30,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 febbraio 2011 : 20:46:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sia i notsri tritoni che la salamandrina sono specie in Direttiva Habitat per le quali è vietato l'allevamento in cattività. Ed è anche vietato ogni tipo di spostamento "casereccio" da uno stagno all'altro, quindi un laghetto può essere realizzato ma poi si deve popolare spontaneamente...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2011 : 12:06:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito della distribuzione dei tritoni: il Lazio deve condividere con le Marche la presenza delle 4 specie: sono note 2 stazioni di Mesotriton alpestris apuanus in provincia di Pesaro-Urbino, Lissotriton italicus è presente in provincia di Ancona, Triturus carnifex e Lissotriton vulgaris molto più abbondanti sono poi segnalati in tutte le province marchigiane
Ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

terror90
Utente Senior


Città: recanati
Prov.: Macerata

Regione: Marche


851 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2011 : 19:20:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lo penso anch'io ma per le popolazioni di alpestre ho qualche dubbio...penso che siano subito al di là del confine, ma appena avrò tempo andrò a verificare di persona!

terror90
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2011 : 19:43:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

Sia i nostri tritoni che la salamandrina sono specie in Direttiva Habitat per le quali è vietato l'allevamento in cattività. Ed è anche vietato ogni tipo di spostamento "casereccio" da uno stagno all'altro, quindi un laghetto può essere realizzato ma poi si deve popolare spontaneamente...



Paolo Mazzei


Parole sante,parole sempre (aimè) di stretta attualità!

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2011 : 22:23:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di terror90:

lo penso anch'io ma per le popolazioni di alpestre ho qualche dubbio...penso che siano subito al di là del confine, ma appena avrò tempo andrò a verificare di persona!

terror90


Il ritrovamento è del 2002-2003 proprio al confine con la Romagna, ma pur sempre nelle Marche

DIONISI, Virgilio; POGGIANI, Luciano; FAGNANI, Flavio (2005) Primo ritrovamento di Triturus alpestris apuanus (Bonaparte, 1839) nelle Marche (pagg. 101-102). In: Ann. Mus. civ. St. nat. Ferrara, vol.6, 2003

ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

aspide77
Utente nuovo

Città: albano laziale
Prov.: Roma

Regione: Italy


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2014 : 16:10:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

Sia i notsri tritoni che la salamandrina sono specie in Direttiva Habitat per le quali è vietato l'allevamento in cattività. Ed è anche vietato ogni tipo di spostamento "casereccio" da uno stagno all'altro, quindi un laghetto può essere realizzato ma poi si deve popolare spontaneamente...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe




In Zona Rocca di Papà....soprattuto Doganella, può capitare tranquillamente un popolamento spontaneo di un laghetto artificiale...

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'Acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! [Konrad Zacharias Lorenz]
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net