Ciao Sirente, belle immgini di probabile (secondo me)Entoloma, le lamelle leggermente rosacee mi danno questa impressione. Bello anche lo sfagno che ospita la specie ...cerca un po' perchè le Galerine sono molto affini con questi tipi di muschi. Saluti a tutti, Mariano.
Ciao Amici, concordo pienamente con Mariano: Entoloma sp. senza ombra di dubbio, sembrerebbe E. rhodopolium o sua varità, ma visto il ritrovamento su sphagno potrebbe trattarsi di una specie molto interessante. La microscopia, indispensabile, può confermarci, o meno, se ci troviamo difronte ad una specie attinente a Entoloma sphagneti, un'entità rara tipica delle torbiere a crescita su sphagno.
Saluti a presto Orlando P.S. per Mario traduci questa: " quànnu à vùrpa ù jùnge all'ùva.....dìce che è amàra " è facile
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 28 settembre 2007 : 11:12:59
x Orlando >>> " Quando la volpe non puo' arrivare a l'uva dice che è amara "
x Mariano >>> sai benissimo che fù il mio primo pensiero ... purtroppo è una zona MOLTO umida e di Galerina neanche un ombra ...
Certamente è Entoloma ... l'odore nitroso c'è l'ha ... è l'ambiente che dà voglia d'indagare di più ma anche il fatto che ha il filo lamellare irregolare e non intero come in Entoloma rhodopolium forma nidorosum ... cosi anche alcune ife emergenti della cuticola ...!!!