Autore |
Discussione  |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
|
andria
Utente V.I.P.
  

Città: Montereale Valcellina
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 16:56:47
|
Più che un gobide mi sembra un blennide. Aspettiamo gli esperti |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 settembre 2007 : 13:27:55
|
Infatti, non è un gobide, ma un blennide. Per la determinazione esatta si dovrebbe vedere meglio il tentacolo sopraorbitale. Potrebbe essere Parablennius incognitus, o più probabilmente Parablennius pilicornis. Gianni
Link |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 settembre 2007 : 14:24:31
|
Grazie Gianni, ero nel dubbio se fosse un Ghiozzo dorato o una Bavosa africana. Questa è un'altra foto sua, ma non si vede lo stesso il tentacolo sopraorbitale.
Immagine:
149,42 KB |
 |
|
RE1Mansion
Utente

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
20 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 ottobre 2007 : 09:55:58
|
A me sembra nettamente un Blennide...  |
 |
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 aprile 2008 : 12:27:55
|
Si tratta sicuramente di una bavosa africana (Parablennius pilicornis); questa specie presenta molteplici livree molto differenti tra loro. La caratteristica che le accomuna è la presenza sulle guance di un caratteristico disegno a "nido d'ape". |
 |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 aprile 2008 : 15:01:00
|
Ciao Squalo,per il Gobius auratus dai un'occhiata a questo link: Link a presto,      Antonio
Protesilao |
 |
|
|
Discussione  |
|