testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 In una ragnatela a imbuto: da ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2025 : 20:46:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Riguardano delle foto del 2, 6 e 9 giugno 2020, mi sono accorto di aver seguito un ragno in una ragnatela a imbuto, fra le foglie di un cespuglio di Pyracantha, presso il laghetto di Seregno. Penso che fosse ad una altezza di un metro circa. Le foto non sono sono molto chiare e pensavo che fosse impossibile riconoscere il soggetto, ma ora non dispero. Immagino che sia sempre lo stesso, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Fra varie foto vi mando le meno peggio. Comincio dal 2 giugno. Aggiungo che anche in altri anni ho visto delle ragnatele simili più o meno nello stesso luogo.

Immagine 1 del 2 giugno:
In una ragnatela a imbuto: da ID
158,65 KB


Alberto

Modificato da - elleelle in Data 27 novembre 2025 09:54:12

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2025 : 20:48:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 2 del 2 giugno:
In una ragnatela a imbuto: da ID
111,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2025 : 20:49:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 3 del 2 giugno:
In una ragnatela a imbuto: da ID
97,06 KB

Modificato da - Albisn in data 26 novembre 2025 21:01:58
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2025 : 20:52:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 4 del 5 giugno:
In una ragnatela a imbuto: da ID
122,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2025 : 20:54:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La stessa che sopra ingrandita

Immagine 4 ingrandita del 5 giugno:
In una ragnatela a imbuto: da ID
109,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2025 : 20:56:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 5 del 9 giugno:
In una ragnatela a imbuto: da ID
130,62 KB

Modificato da - Albisn in data 26 novembre 2025 21:12:12
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2025 : 20:59:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 6 del 9 giugno:
In una ragnatela a imbuto: da ID
97,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2025 : 21:04:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine 7 del 9 giugno:
In una ragnatela a imbuto: da ID
104,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2025 : 21:09:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 8 del 9 giugno 2020:
In una ragnatela a imbuto: da ID
104,08 KB


Avrei un'altra foto ingrandita ma penso che aggiunga poco nulla. Al momento ve la risparmierei.

Chissà se qualcuno riesce a identificare il ragno.

Saluti e grazie
Alberto

Modificato da - Albisn in data 26 novembre 2025 21:10:47
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33309 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2025 : 09:57:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un Agelenidae, probabilmente, Agelena labyrinthica, ma non escludo Allagelena gracilens, anche perché si tratta di un maschio immaturo.
Dalla ragnatela si capisce che ha subito un forte acquazzone, che ha creato dei buchi.
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4345 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2025 : 18:12:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pensavo che fosse impossibile identificarlo. Avevo sottovalutato le vostre competenze.

Grandissimo Luigi!

Grazie
Alberto

La pagina dedicata ai ragni del laghetto (pochi?) si arricchisce. Così si sentiranno meno trascurati. Anche loro contribuiscono in qualche modo alla biodiversità.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net