|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13535 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2025 : 19:32:04
|
Fornisco una plausibile ipotesi dopo varie ricerche: phylum Platyhelmintes ordine Tricladida (Seriata nella CKlist italiana del 1995) famiglia Geoplanidae ? e alcuni link Link Link Link Link Link se non fosse che Rhynchodemus paiono avere due occhietti e Bipalium la testa a "martello"; entrambi citati in Cklist italiana. Dovrò meglio vedere se gli occhi ci sono...; essendo vivo, sotto lo stereo e la luce comincia a muovere l'estremità cefalica che esce dal campo visivo in continuazione ; in effetti sfugge la luce, posizionandosi sotto il ciottolo. Il genere Luteostriata invece è interessante per non avere (pare) occhi e la colorazione; inoltre l'estremità cefalica sembra quasi un po'"bifida", cosa che ho talora notato nei vari movimenti ma mi è parso che fosse dovuto anche forse al ripiegamento in basso dei margini laterali di tale estremità; molto simile!
|
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11348 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2025 : 21:41:20
|
ciao, effettivamente pare che le chiocciole siano tra le prede di questo tipo di vermi piatti; girovagando un po’ su internet ho trovato una corrispondenza con la planaria Caenoplana variegata, specie australiana già segnalata in nord europa e recentemente anche in nord italia  non mi pare ci siano altre segnalazioni segnalazioni sul forum, ma ho fatto solo una rapida ricerca… |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2025 : 19:00:55
|
Grazie mille! malgrado vari tentativi nel web, non l'avevo incontrata, anche se avevo visto qualcosa di molto simile nei link sopra, come la Geoplana burmeisteri.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9034 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2025 : 19:01:23
|
La determinazione di ang mi sembra esatta, ecco quello che ho trovato
Caenoplana variegata La Caenoplana variegata, nota anche come planaria a strisce gialle, è una specie di planaria terrestre invasiva, originaria dell'Australia. È stata segnalata in diverse aree del mondo, inclusa l'Europa, dove rappresenta una minaccia per la biodiversità locale. Identificazione e caratteristiche Aspetto: È un verme piatto con un corpo allungato, che può raggiungere i 15-20 cm di lunghezza. La colorazione è distintiva, con una striscia gialla brillante che corre lungo il dorso, affiancata da superfici laterali più scure. Habitat: Predilige ambienti umidi e si nasconde sotto tronchi, pietre e altri oggetti in zone ombrose e umide. Diffusione: Le prime segnalazioni nel Regno Unito risalgono al 2008. Da allora, si è diffusa in altri paesi europei, tra cui i Paesi Bassi (2014) e, più recentemente, la Germania e l'Austria (2023-2024). In Italia, sono state registrate segnalazioni nel Veneto e in Lombardia.
Purtroppo è l'ennesima specie aliena possibilmente altamente nociva, sarà utile seguirne la diffusione, non era segnalata nella prov. di Ravenna. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2025 : 19:24:45
|
Grazie per ulteriore parere e info!  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|