testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Crabronidae: maschio di Didineis wuestneii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


983 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2025 : 23:06:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Crabronidae Genere: Didineis Specie:Didineis wuestneii
Buonasera

Fotografato a Doberdò del Lago (Gorizia) il 03 ottobre 2025.
Dimensione non verificata, a memoria intorno ai 7 mm.

Ho dovuto penare parecchio per giungere a una probabile determinazione, visto che questo genere sembra essere piuttosto raro e poco conosciuto, tanto che in rete ci sono pochissime e scadenti immagini di esso.

Mi hanno colpito immediatatamente l'ultimo flagellomero falciforme e la nervatura alare delle ali superiori dalla strana distribuzione delle celle sub-marginali, con la seconda peziolata.

Dalle chiavi di Pagliano/Negrisolo (che però sono poco esaustive e molto scarne per questo genere) io sarei giunto a Didineis crassicornis, ma ci vorrebbe l'opinione di qualche esperto, visto che di Imenotteri non ne so quasi nulla.

Comunque sarebbe genere nuovo per la Galleria, e probabilmente il primo avvistamento in Friuli Venezia Giulia.

Grazie a chi potrà darmi una conferma o meno




Immagine:
Crabronidae: maschio di Didineis wuestneii
210,64 KB

Andrea 123

Modificato da - Chalybion in Data 05 ottobre 2025 19:12:46

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


983 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2025 : 23:07:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Crabronidae: maschio di Didineis wuestneii
247,73 KB

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


983 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2025 : 23:07:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Crabronidae: maschio di Didineis wuestneii
214,83 KB

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13513 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2025 : 00:46:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, chiavi alla mano, visto che non ho esemplari di questa specie, per le zampe 2 e 3 nere, si deve dire che è maschio di Didineis wuestneii; Pagliano e Negrisolo lo citano solo del Piemonte (il che evidentemente significa che sino al 2005 non ne avevano visti altri fuori regione nei principali musei). Bel reperto! Metto in galleria.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


983 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2025 : 10:18:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio!
sulle chiavi di Pagliano e Negrisolo c'è un punto equivoco che mi ha indotto in errore, e cioè:
"flagellomeri mediali due volte più lunghi che larghi - 2"
"flagellomeri mediali appena più lunghi che larghi - crassicornis".
Ecco, dipende quali dei flagellomeri mediali prendiamo in considerazione!

Le zampe anteriori più chiare, hai ragione, conducono a D. wuestneii, ma non dice di quali colori sono le zampe del crassicornis e non ci sono immagini di maschi delle due specie in rete, per cui mi è stato impossibile fare un confronto visivo.

Occhio che in Galleria lo hai inserito come D. wuestenei.

Grazie ancora


Andrea 123

Modificato da - Andrea 123 in data 05 ottobre 2025 10:22:44
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13513 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2025 : 21:15:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andando con ordine per non trascurare le richieste:
- per flagellomeri mediali si devono intendere "di preferenza" diciamo, quelli dal secondo al sesto (ovvero gli antennomeri dal 4° all'8°); il primo flagellomero in molti insetti è talora molto più simile al pedicello (breve) che agli altri flagellomeri che seguono.

- "due volte più lunghi che larghi" ricomprende, per esperienza su molte chiavi, una sorta di "media aritmetica" o "circa" sul totale dei flagellomeri in oggetto; in tal caso i flagellomeri 1-3 sono circa il doppio lunghi che larghi, i seguenti mediali circa 1,5 lunghi che larghi: in questo caso, nessun flagellomero appare "appena più lungo che largo" come previsto per crassicornis che va comunque escluso per l'ultimo antennomero non ingrossato vistosamente come in fig. 121 del testo citato.

- circa le descrizioni di caratteri secondari per le varie specie, nei capitoli dedicati a queste (posti dopo le chiavi), spesso si omettono per quei generi poveri di specie (tre specie di Didineis in Italia) e per le specie dei quali bastano i caratteri primari dati nelle chiavi; ciò per non "appesantire" i volumi/testi stessi; in tal caso gli Autori non confrontano il colore delle zampe di crassicornis con le altre due specie perchè i due caratteri primari citati già hanno escluso questa specie; usano tale carattere per separare lunicornis da wuestneii in quanto in altro molto simili. Lo stesso testo invece si dilunga necessariamente nel descrivere accuratamente le specie di Cerceris nei due sessi, ad esempio (citate ben 26 specie e varie sottospecie), che variano di dimensione, colorazione e morfologia, con molte varianti cromatiche individuali nell'ambito della stessa specie; Cerceris sabulosa ad esempio è specie in cui il colore giallo varia di estensione nelle varie zone del corpo, ma altri caratteri morfologici costanti la rendono ben separabile (di solito) dalle altre specie. Ciononostante io ho aggiunto a matita altri possibili caratteri di volta in volta verificati e di mia personale utilità.

- come detto, le Didineis hanno scarsa iconografia, per possibili vari motivi tra i quali scarsità di interesse tra gli entomologi, scarsa visibilità e comunque pare scarsa abbondanza; due delle tre specie sono date dagli Autori, in Italia, solo al nord e solo lunicornis è citata anche in Toscana e Sardegna. Il presente reperto è comunque interessante per l'Italia, sia o no il primo in regione.

- biologia: gli Autori del testo riportano questa come poco conosciuta ma sono documentati casi di predazione di ninfe ed adulti di Cicadellidi e Delfacidi (HOMOPTERA).



"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net