testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 cetonino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Licenide
Utente nuovo

Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2025 : 09:34:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
cetonino
238,02 KB

Il 28 agosto 2025 ho fotografato questo bellissimo cetonino lungo circa 3 cm a Scarnafigi (CN), altitudine circa 200 m, sul sentiero che attraversa un vecchio bosco misto con molte querce. Mi piacerebbe sapere a quale specie appartiene. Grazie.

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13510 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2025 : 19:58:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sui 3 cm dev'essere Protaetia speciosissima; la molto simile Protaetia affinis non supera i 2,5 cm ma senza vedere il di sotto o almeno il "didietro" visto che pare una femmina, ci si deve fidare delle supposte dimensioni anche perchè una delle due elitre (la destra) pare avere una deformazione che altera il profilo della zona posteriore; l'elitra sinistra è invece conforme a speciosissima (ex aeruginosa). P. speciosissima è la specie più grande dei cetonini italiani.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Licenide
Utente nuovo

Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2025 : 18:47:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie al fatto che questo insetto è caduto da un albero sulla manica della camicia, prima di lasciarlo scivolare a terra, gli ho anche scattato una fotografia sulla manica, dalla quale sono risalita alle dimensioni di 3,3 cm.
Ancora grazie.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net