|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
SnailBrianza
Moderatore
   
 Città: Besana in Brianza
Regione: Lombardia
1621 Messaggi Flora e Fauna |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2025 : 21:41:44
|
Questa è una grande notizia! Da quello che dici mi sembra assai probabile che la specie sconfini in Italia. Congratulazioni. 
fern |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2025 : 19:26:06
|
Vedo che ora si chiama Corneola crombezi. 
fern |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2025 : 13:12:58
|
In iNaturalist c'è una cosa strana: nella mappa delle distribuzioni si vedono diversi "punti" in territorio italiano, tutti però sono dichiarati in Francia ma con un grande margine d'errore sulla posizione.
Osservazioni di C.crombezi, iNaturalist 184,72 KB
 fern |
 |
|
quadrifarius
Utente Junior
 
Città: Monza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
70 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2025 : 19:28:28
|
Non so se sia questo il caso ma, parlando di Alpi Marittime, è necessario ricordare come il confine italo-francese sia stato modificato alla fine della 2a guerra mondiale. Con il trattato di pace con la Francia, l'Italia ha perso l'alta valle della Roja e quella della Tinèe, l'area approssimativamente oggi occupata dal PN del Mercantour (è possibile trovare una mappa negli allegati del Trattato). Questa area comprende l'habitat del C. crombezi che quindi, fino al 1946, faceva parte della fauna italica, idem dicasi del C. millieri, anche se di quest'ultimo Vittorio ed io ne abbiamo ora confermata la presenza anche all'interno dei nuovi, ristretti, confini. |
Roberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|