Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 22 settembre 2007 : 17:36:52
|
Va bene, un "giallo" risolto
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2007 : 17:37:27
|
Di nuovo grazie Ale.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould) |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2007 : 01:38:20
|
però, però, la foglia non mi torna: lobi troppo stretti e soprattutto troppo glabra, però... ciao Franco |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2007 : 16:37:17
|
Attenzione! L'Anthemis tinctoria è del tutto simile, dall'aspetto esterno, Al Chrysanthemum coronarium.
Si distinguono per un carattere del ricettacolo (zona in cui sono attaccati i fiori). Togliendo (delicatamente!) i fiori del capolno, se il ricettacolo: - presenta delle pagliuzze, allora è un Anthemis (precisamente la tinctoria); - è nudo (privo di pagliette) è il Chrysanthemum coronarium.
Ciao! Eliozoo
Eliozoo  |
 |
|
|
Discussione  |
|