testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lepidottero del ghiacciao del Ventina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2015 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2025 : 11:28:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno, ho fotografato questo lepidottero (mi sembra un geometridae ma non ne sono sicuro, e credo sia la prima volta che vedo questa specie), sulla morena glaciale del ghiacciaio del Ventina in alta Valmalenco (circa 2400 m s.l.m.) in provincia di Sondrio. Data 19 luglio 2025
E' possibile arrivare alla specie?
Molte grazie
Immagine:
Lepidottero del ghiacciao del Ventina
231,35 KB

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Lavori scaricabili Link

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2015 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2025 : 11:30:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lepidottero del ghiacciao del Ventina
241,73 KB

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Lavori scaricabili Link
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13430 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2025 : 21:38:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Martino! Sempre interessanti queste, che pare che ora siano del genere Sciadia (ex Elophos ed altri generi); alcune specie sono molto simili e le femmine tendono ad avere ali tozze e arrotondate; in zona, di simile c'è Sciadia zelleraria ma è una delle possibili specie che ho visto.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2015 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2025 : 22:43:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Giorgio!
Molte grazie per le info, sempre gentilissimo.


Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Lavori scaricabili Link
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2015 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2025 : 23:07:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato quest'altra foto, pessima, del lato ventrale delle ali. Si nota la particolare colorazione.
Ho trovato sul sito euroleps.ch che ci sono diverse segnalazioni della specie nel sudest della Svizzera, in area alpina, praticamente in corrispondenza, poco più a nord, della zona dove l'ho fotografata. Ecco il link
Link

Immagine:
Lepidottero del ghiacciao del Ventina
155,92 KB

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Lavori scaricabili Link
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13430 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2025 : 20:52:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quel ghiacciaio lo visitai nel 1998, ero sopra il rif. Gerli ed il ghiaccio non era distante come oggi, forse 500 m; ora vedo dal satellite che è a 2.700 metri!
Ci volava anche una forma completamente nera sopra dell'Erebia pluto. Come vorrei tornarci! Se non fosse per il viaggio lungo e tortuoso ed il traffico da ferie...

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net