|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andrea 123
Utente Senior
   
Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
964 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea 123
Utente Senior
   
Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2025 : 15:24:16
|
Immagine:
280,18 KB |
Andrea 123 |
 |
|
Andrea 123
Utente Senior
   
Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2025 : 15:25:07
|
Immagine:
261,04 KB |
Andrea 123 |
 |
|
Andrea 123
Utente Senior
   
Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2025 : 15:25:43
|
Immagine:
242,9 KB |
Andrea 123 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2025 : 21:35:34
|
carino; le ali sono perfette, ripiegate longitudinalmente a riposo come in tutti i Vespidae. Aspetta Andricus.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Andrea 123
Utente Senior
   
Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2025 : 12:21:33
|
Grazie Giorgio!

|
Andrea 123 |
 |
|
Andricus
Utente V.I.P.
  
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
373 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2025 : 22:12:48
|
Confermo la specie, che pare essere decisamente poco comune in Italia.
| ripiegate longitudinalmente a riposo come in tutti i Vespidae |
In Italia sì, ma ci sono diversi Vespidae che non le ripiegano, tipo gli Stenogastrinae e molti Masarinae. |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2025 : 19:39:52
|
| Messaggio originario di Andricus:
Confermo la specie, che pare essere decisamente poco comune in Italia.
| ripiegate longitudinalmente a riposo come in tutti i Vespidae |
In Italia sì, ma ci sono diversi Vespidae che non le ripiegano, tipo gli Stenogastrinae e molti Masarinae.
|
Sì, mi riferivo a quelli italiani tra i quali anche il Masarinae Celonites abbreviatus ripiega le ali, almeno nei miei. Jugurtia dispar no, ma non so se è stata confermata in Italia. Del timidus ho un solo esemplare preso in Romagna geografica al Passo Carnevale (FI), da te determinato de visu credo, visto che neanche su FEI vi sono reperti. Bel colpo per Andrea!  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Andrea 123
Utente Senior
   
Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2025 : 11:32:03
|
Grazie Marco e grazie Giorgio!
Sono sempre felice di arricchire la Galleria!
 |
Andrea 123 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|