|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2778 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2778 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2025 : 15:27:18
|
Immagine:
248,97 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2778 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2025 : 15:27:53
|
Immagine:
235,31 KB
Immagine:
121,8 KB |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2025 : 21:49:10
|
Mi viene in mente il giugno 2008 su monte Ortobene (NU); querce defogliate del tutto e strada coperta da migliaia di grasse larve di limantria spiaccicate tanto che in curva si doveva frenare con molta cautela per non scivolare. Tra esse si aggiravano molti esemplari di Calosoma, ovviamente molte altrettanto spiaccicate! |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2778 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2025 : 15:17:04
|
Forse, se li avessi cercati una o due settimane prima, ne avrei visti di più.
Cito dalla scheda di Mediterraneo: "E’ rinvenibile in tutta Italia, isole comprese, con periodo di massima al terminare della primavera (da fine maggio a metà giugno)"
E dopo che fa, a parte accoppiarsi? Se ne va in giro per il bosco cercando altre prede finché non fa freddo, o torna subito a dormire sottoterra? Me lo chiedo perché l'adulto è piuttosto longevo (2-4 anni).

|
|
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2300 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2025 : 08:50:35
|
In Sardegna, conosciuto anche nella cultura popolare: in un dialetto locale è chiamato "carabineri 'e rugas" dove "ruga" è il bruco (peloso).
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2778 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2025 : 13:21:16
|
L'aspetto marziale ce l'ha. 
Anche in Umbria diciamo "rughe" per indicare i bruchi pelosi. In particolare le processionarie.
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|