testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Carabidae - Calosoma sycophanta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2025 : 15:26:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Egregi defogliatori,

con la presente si comunica vostro imminente sterminio.

Famelicamente vostri,
Sig. Sicofante & prole

La verità è che per quanto questi carabidi e le loro larve siano implacabili, le prede si diffondono in fretta e in numero troppo superiore affinché possano contrastarle.



In seguito ad una recente invasione di Lymantria dispar ho letto che il nemico naturale è il bellissimo sicofante e così mi sono messo a cercarlo. Il 19/06 ho visto una larva che ispezionava, anfratto per anfratto, la corteccia di un albero e giorni dopo infine un adulto che stazionava sempre su un albero a circa un metro e mezzo da terra.

Immagine:
Carabidae - Calosoma sycophanta
248,32 KB

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2025 : 15:27:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Carabidae - Calosoma sycophanta
248,97 KB


Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 luglio 2025 : 15:27:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Carabidae - Calosoma sycophanta
235,31 KB

Immagine:
Carabidae - Calosoma sycophanta
121,8 KB

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2025 : 21:49:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi viene in mente il giugno 2008 su monte Ortobene (NU); querce defogliate del tutto e strada coperta da migliaia di grasse larve di limantria spiaccicate tanto che in curva si doveva frenare con molta cautela per non scivolare. Tra esse si aggiravano molti esemplari di Calosoma, ovviamente molte altrettanto spiaccicate!

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2025 : 15:17:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse, se li avessi cercati una o due settimane prima, ne avrei visti di più.

Cito dalla scheda di Mediterraneo: "E’ rinvenibile in tutta Italia, isole comprese, con periodo di massima al terminare della primavera (da fine maggio a metà giugno)"

E dopo che fa, a parte accoppiarsi? Se ne va in giro per il bosco cercando altre prede finché non fa freddo, o torna subito a dormire sottoterra? Me lo chiedo perché l'adulto è piuttosto longevo (2-4 anni).



Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2300 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2025 : 08:50:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Sardegna, conosciuto anche nella cultura popolare: in un dialetto locale è chiamato "carabineri 'e rugas" dove "ruga" è il bruco (peloso).

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2778 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2025 : 13:21:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'aspetto marziale ce l'ha.

Anche in Umbria diciamo "rughe" per indicare i bruchi pelosi. In particolare le processionarie.


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net