Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Da foto, questo caso è, secondo me, un po' rischioso. Il primo ha tutta la faccia del C. (Platycarabus) creutzeri baldensis, bella sottospecie diffusa in un piccolo areale del Veneto e Trentino. Il secondo invece è più incerto, in quanto potrebbe essere un C. (Platycarabus) depressus (o bonellii) secondo AA, sulla base del primo articolo antennale ristretto alla base (se vedo bene). La convivenza fra creutzeri s.l. e depressus si verifica in diverse località, ma è sempre interessante. Questo è un classico caso in cui la sola caccia fotografica non permette sicurezza.
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto
Modificato da - aug in data 19 giugno 2025 19:32:33
Ti ringrazio molto. Sono consapevole che è spesso impossibile arrivare ad una determinazione da fotografia, soprattutto quando non si sa che cosa evidenziare.