testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 La strana coppia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2785 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2025 : 22:10:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Anacamptis papilionacea è molto rara qui in Friuli, nonostante i ritrovamenti degli ultimi anni: le popolazioni sono piuttosto scarne e, da quanto ne so, ci sono in tutto 4 stazioni in prov. di Udine, in prov. di Pordenone è stato trovato solo l'ibrido con la morio, Gorizia tace e a Trieste ci sono poche piante (credo 5 in tutto) isolate, in 3 località diverse.
Dactylorhiza viridis è invece piuttosto frequente in area montana, molto meno in pianura, dove però si trova qua e là con alcune piante. Trovarle assieme a 5 cm di distanza è veramente una combinazione più unica che rara!


Immagine:
La strana coppia
272,56 KB Anacamptis

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3510 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2025 : 07:40:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Solo tu potevi accoppiare specie di ambienti così diversi!
Una specie che era abbondantemente presente nei Colli Euganei meridionali, con ambiente mediterraneo e una specie di montagna.
Complimenti!

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net