testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: maschio di Balaninus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2025 : 14:36:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Saluti a tutti
dovrebbe essere lui... raccolto per le fotografie di rito ieri a Sumirago, (VA), sull'erba ma al di sotto di una Farnia e un Nocciolo:

Immagine:
Curculionidae: maschio di Balaninus sp.
231,32 KB
Immagine:
Curculionidae: maschio di Balaninus sp.
277,26 KB

Modificato da - Chalybion in Data 09 maggio 2025 18:32:51

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13358 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2025 : 18:29:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il genere che citi oggi è sinonimo di Curculio; quanto alla specie direi che non può essere nucum o altre specie del suo gruppo, che hanno scutello quadrato (comunque più largo); le due specie possibili (gr. elephas) sono pellitus e venosus. Se hai foto laterali che mostrino meglio la forma del dente metafemorale (rettangolare o a punta aguzza rispettivamente), ci si può arrivare. Entrambi stanno anche su Querce.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2025 : 18:09:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Giorgio
per la sua felicità l'ho già liberato...

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net