testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Processionaria a Salbertrand
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


812 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2025 : 20:41:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve

Mi sono trasferito di recente a Salbertrand e ho notato una cosa per me insolita: una presenza massiccia di nidi di processionaria che interessa numerose conifere, sia nel Gran Bosco che sul versante opposto dove risiedo

Ebbene la cosa per me strana è che le piante non sembrano patirne, per lo meno quando penso ai 3 pini che avevo nella vecchia casa di Villarbasse e che pur essendo molto meno infestati di quelli di Salbertand erano molto malati perdendo gran parte degli aghi

La domanda che pongo è dunque:
Le conifere di Salbertrand hanno sviluppato solidi meccanismi di resistenza?
E/O
La presenza di molti più uccelli insettivori (e altri nemici naturali) riduce molto il numero dei bruchi che emergono dai nidi?

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13270 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2025 : 17:35:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le larve si alimentano durante la notte e quindi gli uccelli c'entrano poco; altri sono i predatori come i grossi carabidi Calosoma. Di certo vi è una scala di appetibilità delle varie conifere, la più appetita di gran lunga è Pinus nigra poi Pinus sylvestris e le altre pinacee. Le infestazioni poi seguono dei cicli di virulenza che dipendono da fattori anche climatici e di rapporti con i predatori (artropodi) o sviluppo di micosi, batteriosi, virosi, ecc.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


812 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2025 : 20:19:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Giorgio

grazie per l'esauriente spiegazione
in effetti è un argomento che conosco poco o nulla

parlavo di uccelli insettivori perché ne ho visti alcuni (fringuello e codirosso se non ricordo male) predare con successo un nido di un pino che avevo nella casa precedente

in futuro farò attenzione a scovare il coleottero che hai citato, facendo attenzione a non essere centrato dal suo "lanciafiamme" come ho letto qui su NM

la possibilità che ha di emettere un liquido caustico dall’odore penetrante e molto persistente. Questa sostanza viene letteralmente sparata dall’addome ed è in grado di colpire bersagli ad una certa distanza


per curiosità, fino a quale distanza può colpire?



Modificato da - ClaudioPorcellana in data 06 gennaio 2025 20:25:36
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net